Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, MENSA SCOLASTICA: INCONTRO COMUNE-FILCAMS CGIL PER CERCARE SOLUZIONE


Garufi, Filcams: “L’azienda ha già comunicato avvio procedure mobilità per lavoratori. Rischio emergenza occupazionale e emergenza scolastica”
Messina, 19 sett ’13 – Incontro stamattina al Comune tra il sindaco Accorinti, l’assessore al ramo Panarello e i rappresentanti della Filcamsl di Messina – la categoria della Cgil che segue i settori mense, turismo e servizi-, Carmelo Garufi e Francesco Lucchesi, per cercare una soluzione al problema della mensa scolastica.


Problema bifronte. Il mancato avvio del servizio, infatti, da un lato penalizza gli alunni che non possono usufruire del servizio mettendo anche in discussione l’orario prolungato nelle scuole, dall’altro colpisce i lavoratori della mensa e della scuola che rischiano il posto.

Proprio questa mattina, il rappresentante della Cascina, l’azienda titolare del precedente appalto per la gestione del servizio nelle scuole cittadine, ha comunicato alla Filcams l’avvio delle procedure di mobilità per i circa 100 lavoratori.

Nel corso dell’incontro il Comune, oltre ad evidenziare i noti problemi di bilancio, ha sottolineato come l’eventuale gara per ragioni burocratiche non potrà essere bandita prima della fine di novembre e che di conseguenza i tempi tecnici per l’avvio del servizio slitterebbero a febbraio.

Nel corso della riunione, sindacato e amministrazione comunale si sono trovati sulla necessità di favorire una soluzione condivisa tra tutte le scuole cittadine, nelle more del compimento dell’iter per l’espletazione della gara e l’assegnazione del servizio, sia per garantire omogeneità di prestazioni sull’intero territorio comunale, sia per salvaguardare i livelli occupazionali e non aprire un’ altra emergenza lavoro in un momento così drammatico.

La Filcams Cgil intanto ha indetto un’assemblea di tutto il personale addetto al servizio mensa scolastica per oggi pomeriggio presso l’ex centro cottura nel corso della quale interverranno il segretario generale della Filcams Messina, Carmelo Garufi e il segretario della Cgil responsabile attività produttive, Pino Foti.

Commenti