Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

SCUOLE DISASTRATE IN SICILIA: 1 SU 7 E' LESIONATA E A MANTENERLE SONO LE FAMIGLIE

Una scuola su sette nel corso dell’ultimo anno scolastico, ben 29 tragedie sfiorate a causa di crolli di diversa entità. Migliorano i dati sul possesso delle certificazioni, peggiora invece lo stato di manutenzione delle scuole
A mantenere in piedi la scuola contribuiscono in buona parte le famiglie che, solo nell'ultimo anno scolastico, hanno versato circa 390 milioni di euro, sotto forma di contributo volontario o donazione di materiali e beni.

Questi alcuni dati dell'XI Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, presentato da Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato, scarica il Rapporto. Guarda le graduatorie regionali


19/09/2013 - Lesioni strutturali in una scuola su sette, distacchi di intonaco in una su cinque e, nel corso dell’ultimo anno scolastico, ben 29 casi di tragedie sfiorate a causa di crolli di diversa entità. Migliorano i dati sul possesso delle certificazioni, peggiora invece lo stato di manutenzione delle scuole che nel 39% dei casi è del tutto inadeguato, così come la qualità di vita all’interno delle aule che, in un caso su cinque, presentano segni di muffe, infiltrazioni e umidità.

A mantenere in piedi la scuola contribuiscono in buona parte le famiglie che, solo nell'ultimo anno scolastico, hanno versato circa 390 milioni di euro, sotto forma di contributo volontario o donazione di materiali e beni. Questi alcuni dati dell'XI Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, presentato da Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato, scarica il Rapporto.

XI MONITORAGGIO “SICUREZZA, QUALITA’, ACCESSIBILITA’ A SCUOLA” - 2013

SICILIA: GRADUATORIA FINALE
Primaria plesso "D. Liotta"- I.C. Marconi Licata (AG) 90
I.I.S. "U.Foscolo - V.Da Feltre" Licata (AG) 83
Infanzia "Papa Giovanni Paolo II" San Cataldo (CL) 76
I.C II C.D.plesso" D.Milani" Licata (AG) 76
II I.C. "G. Melodia" plesso D. Bosco Noto (SR) 76
Infanzia "S. Filippo Neri" San Cataldo (CL) 72
Primaria "San Giuseppe" - II C.D. San Cataldo (CL) 69
Secondaria 1 g. "Carducci" plesso Balsamo San Cataldo (CL) 68
Secondaria 1 g. "G.Carducci" San Cataldo (CL) 66
III I.C. Giarre plesso "Macherione" Giarre (CT) 66
D.D. "G.Leopardi" plesso Leopardi Licata (AG) 65
Primaria "S. Filippo Neri" San Cataldo (CL) 65
III I.C. Giarre plesso "Verga" Giarre (CT) 62

Commenti