Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

M5S, MESSINA IN MOVIMENTO: "DELIBERA ONERI CONCESSORI", IN TEMPI BREVISSIMI
Messina, 23/09/2013 - La delibera n°219 del 7 marzo scorso, era nata come mezzo per cercare di risanare le ormai disastrate casse comunali, ma il controverso provvedimento della scorsa Giunta Municipale… leggi tutto>>>
SCOPERTA PIANTAGIONE DI MARIJUANA TRA CATANIA E SIRACUSA PER OLTRE UN MILIONE DI EURO

Catania - 23 settembre 2013 - I finanzieri del Comando Provinciale di Catania e della locale Sezione Aerea di Manovra hanno concluso… leggi tutto>>>
SONIA ALFANO: “NON ABBANDONATE LA PROCURA DI TRAPANI”
Palermo, 23/09/2013 - “Già lo scorso novembre, quando ero stata in visita ufficiale alla procura di Trapani, avevo pubblicamente denunciato il clima di tensione che… leggi tutto>>>
RICICLIAMO MESSINA: SUI RIFIUTI È ORA DI CAMBIARE PASSO
Messina, 23/09/2013 - Numerose sono state le proposte sul tema rifiuti che l'Amministrazione ha ricevuto in questi mesi – spiega il dott. Pierluigi D'Amore, fondatore del progetto “RicicliAMO Messina… leggi tutto>>>
MILAZZO: BIOMETRIA DIGITALIZZATA, UN CONVEGNO AL DUOMO ANTICO DEL CASTELLO
Milazzo, 23/9/2013 - E’ stato presentato questa mattina nella sala Diana il convegno sul tema "Il monitoraggio riabilitativo con la biometria digitalizzata", che l’Aias di Barcellona Pozzo di Gotto… leggi tutto>>>
GIOIOSA MAREA, DIECI PROGETTI PER ALTRETTANTI CANTIERI PER DISOCCUPATI
Gioiosa Marea (Me), 23/09/2013 - L'amministrazione comunale di Gioiosa Marea, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, ha presentato alla Regione dieci progetti di lavoro, per la realizzazione di altrettanti cantieri di… leggi tutto>>>
BIODIESEL DA COLZA: NELLA CAMPAGNA RAGUSANA LA PROVA DI SPREMITURA DEI SEMI OLEOSI
Ragusa, 23 settembre 2013 - Va verso la fase conclusiva l’intensa attività del progetto "Energie Naturali", entrato nel vivo della produzione di biodisel. Un’importante risorsa… leggi tutto>>>
MILAZZO: 24ENNE ARRESTATO PER PRODUZIONE, TRAFFICO E DETENZIONE DI DROGA
Milazzo (ME), 23 settembre 2013 - Da alcuni giorni, attraverso assidui controlli su strada e servizi di osservazione, i militari della Compagnia Carabinieri… leggi tutto>>>

Commenti