Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

A CALTANISSETTA ALFANO CONTRO LE MAFIE: «CARCERE DURO, SEQUESTRO E CONFISCHE DEI BENI ILLECITAMENTE ACCUMULATI»

Alfano: contro le mafie, «a Caltanissetta scende in campo la squadra Stato al massimo livello». Vertice nazionale in Sicilia su sicurezza Caltanissetta, 21/10/2013 - «Siamo qui a ribadire che lo Stato è più forte dell'antistato e che le Forze dell'ordine sono più forti delle forze del disordine». E' il commento rilasciato dal ministro Alfano al suo arrivo, oggi, a Caltanissetta per presiedere una
riunione straordinaria e urgente del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. Punto fermo nelle dichiarazioni del responsabile del Viminale, «riconfermare la strategia di contrasto alla mafia fatta di arresto dei latitanti, di carcere duro, sequestro e confische dei loro beni illecitamente accumulati».

Alla riunione, convocata all'indomani delle notizie delle minacce giunte al capo della prefettura nissena, Carmine Valente, hanno partecipato il presidente della regione Sicilia Rosario Crocetta, il capo di Gabinetto del ministro, Luciana Lamorgese, il capo della Polizia, Alessandro Pansa, i prefetti delle nove province siciliane, i comandanti generali dei Carabinieri Leonardo Gallitelli e della Guardia di finanza Saverio Capolupo, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, rappresentanti della magistratura siciliana e i vertici di Confindustria.

«Oggi a Caltanissetta scende in campo la squadra Stato al massimo livello, dal procuratore nazionale antimafia ai vertici delle Forze dell'ordine, al governo», ha dichiarato il ministro Alfano. Sull'ipotesi, poi, di un eventuale rischio che Cosa Nostra stia alzando il tiro ha aggiunto: «Non possiamo escludere che questo sia l'intendimento della mafia, noi siamo qui per fare un approfondimento tecnico, non politico, sui profili di rischio che si possono verificare o riscontrare anche in questi territori».

«Siamo - ha detto ancora Alfano - nella capitale della ribellione dell'imprenditoria onesta nei confronti del racket. Siamo qui con i vertici delle forze dell'ordine a ribadire il nostro sostegno e la nostra vicinanza agli imprenditori a cominciare da Antonello Montante e Ivan Lo Bello, che si sono ribellati al racket».

A margine del vertice, rispondendo a chi gli chiedeva notizie sulla zona franca della legalità a Caltanissetta di cui si parla da anni, il ministro ha riferito di aver «parlato con Antonello Montante di un accordo sul Pon Sicurezza relativo a un modello 'Caltanissetta-Caserta'».
«Ho voluto definire questa riunione 'modello Caltanissetta' - ha precisato - per sottolineare che qui è nato un nuovo modo di affrontare le tematiche della sicurezza attraverso la partecipazione di segmenti strategici della società civile, nel caso specifico di Confindustria»

Il Ministro ha, quindi, evidenziato come il sistema della sicurezza nazionale sia affidato «allo Stato e alle sue articolazioni ma a Caltanissetta si è invece verificata una sussidiarietà in materia di sicurezza che ha avuto come co-protagonista dello Stato anche la società civile, attraverso la ribellione delle associazioni di categoria. Si è avuta - ha proseguito - la partecipazione attraverso atti concreti, e non solo chiacchiere, di pezzi importanti della società civile, alla sicurezza».

«Azioni come quelle di oggi, cioè la riunione qui a Caltanissetta del Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza - ha concluso il Ministro - stanno a dire che indietro non si torna».

Commenti