Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ADOLFO PARMALIANA, IL CORAGGIO DI DENUNCIARE COLLUSIONI


Roma, 02 ottobre 2013 - "Adolfo Parmaliana è stato un grande uomo, uno scienziato di alto livello, un attivista politico che ha avuto il coraggio di denunciare gli interessi mafiosi e le collusioni con la politica e l'economia nel territorio di Terme Vigliatore e nel comprensorio di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina". Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, ricordando il docente dell'Università di Messina e segretario dei Ds di Terme Vigliatore che si è tolto la vita il 02 ottobre del 2008.
"L'azione portata avanti da Parmaliana - aggiunge - fu ostacolata da quella parte della magistratura che anche dopo la sua morte tentò di diffamarlo diffondendo un dossier falso. Purtroppo egli non ebbe la forza di sopportare l'isolamento in cui fu abbandonato, gli attacchi e le calunnie a cui fu sottoposto dalle consorterie del malaffare".

"La politica e la società civile - conclude Lumia - hanno il dovere di fare memoria di Adolfo Parmaliana, affinchè l'affermazione della legalità e la promozione dello sviluppo non sia affidato al senso civico dei singoli, ma sia un impegno condiviso e sostenuto da tutti".


Commenti