Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“AUDITORIUM VITTORIO FOA, A FORMIA L’INAUGURAZIONE DEL PRESTIGIOSO TEATRO

Disegnato da Luca Ruzza nasce il “Nuovo Teatro di Formia”: l’Auditorium intelligente hi-tech & low cost
Formia, 18 ottobre 2013 - Il 20 ottobre alle ore 18:00 sarà inaugurato il “Nuovo Teatro di Formia” dedicato a Vittorio Foa disegnato da Luca Ruzza con Laura Colombo, Daniela Dispoto e Paola Proietti. L'Auditorium Vittorio Foa rappresenta l'ultima realizzazione della Open Lab Company design studio.
Ha una capienza di 280 posti ed uno stage di 10 x 10 mt. E' composto da una sala teatrale con gradinata retraibile, uffici, magazzini foyer + caffetteria e un ampio garden esterno. Tutti i materiali utilizzati sono certificati secondo le recentissime norme europee. La struttura è costata 600.000,00 euro incluse le imposte, la progettazione le opere di urbanizzazione e tutte le dotazioni tecnologiche interne (luci, fonica, quintaggi, etc). Sono stati costruiti 800 mq in tempi record.

E' purtroppo rimasto chiuso cinque anni per la cecità di una amministrazione comunale che non lo ha considerato utile per la comunità formiana. Dopo le elezioni del 2013 il nuovo sindaco Sandro Bartolomeo ha messo nel programma la sua apertura come uno dei primi atti concreti della nuova amministrazione.
La struttura è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Formia.

Commenti