Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“AUDITORIUM VITTORIO FOA, A FORMIA L’INAUGURAZIONE DEL PRESTIGIOSO TEATRO

Disegnato da Luca Ruzza nasce il “Nuovo Teatro di Formia”: l’Auditorium intelligente hi-tech & low cost
Formia, 18 ottobre 2013 - Il 20 ottobre alle ore 18:00 sarà inaugurato il “Nuovo Teatro di Formia” dedicato a Vittorio Foa disegnato da Luca Ruzza con Laura Colombo, Daniela Dispoto e Paola Proietti. L'Auditorium Vittorio Foa rappresenta l'ultima realizzazione della Open Lab Company design studio.
Ha una capienza di 280 posti ed uno stage di 10 x 10 mt. E' composto da una sala teatrale con gradinata retraibile, uffici, magazzini foyer + caffetteria e un ampio garden esterno. Tutti i materiali utilizzati sono certificati secondo le recentissime norme europee. La struttura è costata 600.000,00 euro incluse le imposte, la progettazione le opere di urbanizzazione e tutte le dotazioni tecnologiche interne (luci, fonica, quintaggi, etc). Sono stati costruiti 800 mq in tempi record.

E' purtroppo rimasto chiuso cinque anni per la cecità di una amministrazione comunale che non lo ha considerato utile per la comunità formiana. Dopo le elezioni del 2013 il nuovo sindaco Sandro Bartolomeo ha messo nel programma la sua apertura come uno dei primi atti concreti della nuova amministrazione.
La struttura è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Formia.

Commenti