Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GALATI MAMERTINO: AD AMADORE E BAGLIO IL PREMIO ANTIMAFIA “SALVATORE CARNEVALE”

Palermo, 8 ottobre 2013 - Domenica 13 ottobre alle ore 9,30 presso la Sala consiliare del Municipio di Galati Mamertino (ME), la Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, nella persona del suo presidente, Prof. Avv. Antonio Matasso, assegnerà il primo premio antimafia dedicato alla memoria e all’impegno di Salvatore Carnevale, sindacalista socialista galatese ucciso dalla mafia a Sciara, in provincia di Palermo, nel 1955. I vincitori per il 2013 sono il ed il docente universitario Antonio Baglio, entrambi galatesi.
Nel corso della mattinata l’amministrazione comunale promuoverà la manifestazione d’intitolazione ufficiale della Sala consiliare all’illustre concittadino Salvatore Carnevale, mentre il Circolo Socialista “Monti Nebrodi” del Partito Socialista dei Siciliani (PSdS) curerà la presentazione del volume “I sovversivi” del giornalista e scrittore Nino Amadore, edito da Laterza. Il libro sarà al centro di un dibattito introdotto dal Prof. Alfonso Fratacci, segretario del Circolo Socialista, a cui parteciperanno il sindacalista Vincenzo Liarda, responsabile della Cgil delle Madonie, e Salvatore Granata di Legambiente Sicilia. Coordinerà i lavori il Prof. Fabio Cannizzaro.



Commenti