Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“LA SICUREZZA IN TEMPO DI CRISI FRA DISAGIO SOCIALE E MANCATI INVESTIMENTI”, A MESSINA IL CONVEGNO COL MINISTRO D’ALIA

Messina, 24/10/2013 - Alle ore 10:00 di lunedì 28 ottobre 2013, si svolgerà presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, una tavola rotonda organizzata dalla Segreteria Provinciale del Sindacato Italiano Lavoratori Polizia per la Cgil dal titolo: “LA SICUREZZA IN TEMPO DI CRISI FRA DISAGIO SOCIALE E MANCATI INVESTIMENTI”. Alla manifestazione parteciperanno il Ministro della Funzione Pubblica Giampiero D’Alia, il Questore di Messina Carmelo
Gugliotta, il segretario Generale Nazionale del SILP per la CGIL Daniele Tissone, il Sindaco di Messina Renato Accorinti, l’Ordinario di Antropologia Sociale dell’Università di Messina Berardino Palumbo ed il Segretario Provinciale della CGIL di Messina Lillo Oceano, introduce i lavori Giuseppe Micali, Segretario Provinciale Silp Cgil Messina.

Moderatore del dibattito sarà il Corrispondente da Palermo de “Il Sole 24 Ore” Nino Amadore il quale segue le inchieste sulla criminalità organizzata in Sicilia e Calabria e, dal 2005, in particolare gli aspetti dell’economia criminale; autore di libri in tali ambiti, ha da ultimo pubblicato “La Calabria sottosopra, inchiesta sulla società calabrese tra politica, economia e ’ndrangheta” (Rubbettino 2010) e “L’Eretico. Mimì La Cavera un liberale contro la razza padrona” (Rubbettino 2012), I Sovversivi in terra di mafia, la normalità è rivoluzione (ed. Laterza).


Commenti