Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA. CGIL: ASSEMBLEA SU CANTIERI DI SERVIZI

Oggi alle ore 17.30 presso sede di Via Peculio Frumentario
Messina, 10 ott ’13 – Oggi pomeriggio, giovedì 10 ottobre,a partire dalle ore 17.30, presso la sede della cgil di Messina di via Peculio Frumentario, si terrà un’assemblea cittadina sui Cantieri di servizi per spiegare modalità di accesso, funzionamento e tempistica.
L’Assemblea sarà curata dalla Fillea – la categoria della Cgil che segue il settore edilizia, legno e affini- che già lo scorso anno aveva costituito un Comitato dei Disoccupati per programmare iniziative e percorsi per reagire alla crisi.
Sperimentati in alcuni comuni delle province di Enna e Caltanissetta, i “Cantieri di servizio” prevedono la possibilità di impiegare volontari che verranno indennizzati con somme provenienti da risorse comunitarie. Nei mesi scorsi il Governo Regionale ha stabilito di estendere il progetto a tutti i comuni dell’Isola, Messina compresa. Nei cantieri di servizi, cui durata non potrà essere superiore a tre mesi per singolo cantiere, potranno essere impegnati soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e 65 anni non compiuti, residenti nel comune da almeno sei mesi secondo le seguenti percentuali di ripartizione delle risorse: 50% soggetti di età compresa tra 18 e 36 anni; 20% ai soggetti d’età comprese tra i 37 ed i 50 anni; 20% ultracinquantenni; 5% portatori di handicap; 5% immigrati residenti da almeno 6 mesi nel territorio del Comune in possesso di carta di soggiorno.
Il reclutamento dei soggetti da impegnare nei cantieri servizi verrà effettuato dal Comune attraverso apposita graduatoria che terrà conto del basso reddito e darà diritto ad un’indennità di partecipazione come misura di sostegno al reddito, da calcolarsi sula base del D.lgs 18 giugno 1988 n°237.
Ulteriori dettagli e informazioni verranno fornite durante l’assemblea.

Commenti