Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, INCONTRO CON IL VICE PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO GIANNI PITTELLA

Messina, 10/10/2013 - Domenica 13 ottobre alle ore 10,00 a Messina, presso il Salone della Bandiere di Palazzo Zanca, sede del Municipio, la Fondazione Nuovo Mezzogiorno promuoverà un incontro sul tema “Un partito riformista per una paese normale”, a cui parteciperà l’On. Gianni Pittella, vice presidente vicario del Parlamento europeo, iscritto al gruppo eurosocialista.


Introdurrà i lavori l’On. Francesco Barbalace, interverranno Giulia Beninati, Giusi Furnari Luvarà, Emilio Fragale, Paolo Rotelli ed Antonio Matasso. Concluderanno l’On. Salvo Andò, presidente della Fondazione, e lo stesso Pittella, possibile candidato alle primarie del Partito Democratico. L’iniziativa è finalizzata a stimolare un dibattito sul futuro della sinistra, che non può essere una nicchia afasica nutrita di bassa politica, ma deve assumere un ruolo da protagonista a Messina ed in Sicilia come in Italia ed in Europa.
.

Commenti