Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA, MONITORAGGIO E CONTROLLI A SALVAGUARDIA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E LA PESCA


Messina, 17.10.2013 - Monitoraggio condiviso dei fattori di rischio e criticità e razionalizzazione dei controlli sono gli obiettivi del tavolo di coordinamento delle attività di vigilanza nel comparto agroalimentare e della pesca in provincia di Messina. Questo l'esito della riunione della scorsa settimana nella prefettura di Messina, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Forze di Polizia e delle istituzioni ed enti competenti a vario titolo.

A salvaguardia delle produzioni agroalimentari e la pesca, che costituiscono settori di primaria rilevanza per l’economia nazionale, è stato concordato un sistematico raccordo operativo con le parti interessate per conseguire appunto le due finalità fondamentali: il puntuale monitoraggio dei fattori di rischio e criticità, elevando i livelli di tutela dei consumatori e protezione delle eccellenze alimentari; il rafforzamento della collaborazione tra i numerosi soggetti preposti alle azioni ispettive, per razionalizzare i controlli e superare la sovrapposizione degli interventi e la dispersione delle risorse.


Commenti