Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, MONITORAGGIO E CONTROLLI A SALVAGUARDIA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E LA PESCA


Messina, 17.10.2013 - Monitoraggio condiviso dei fattori di rischio e criticità e razionalizzazione dei controlli sono gli obiettivi del tavolo di coordinamento delle attività di vigilanza nel comparto agroalimentare e della pesca in provincia di Messina. Questo l'esito della riunione della scorsa settimana nella prefettura di Messina, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Forze di Polizia e delle istituzioni ed enti competenti a vario titolo.

A salvaguardia delle produzioni agroalimentari e la pesca, che costituiscono settori di primaria rilevanza per l’economia nazionale, è stato concordato un sistematico raccordo operativo con le parti interessate per conseguire appunto le due finalità fondamentali: il puntuale monitoraggio dei fattori di rischio e criticità, elevando i livelli di tutela dei consumatori e protezione delle eccellenze alimentari; il rafforzamento della collaborazione tra i numerosi soggetti preposti alle azioni ispettive, per razionalizzare i controlli e superare la sovrapposizione degli interventi e la dispersione delle risorse.


Commenti