Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, MONITORAGGIO E CONTROLLI A SALVAGUARDIA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E LA PESCA


Messina, 17.10.2013 - Monitoraggio condiviso dei fattori di rischio e criticità e razionalizzazione dei controlli sono gli obiettivi del tavolo di coordinamento delle attività di vigilanza nel comparto agroalimentare e della pesca in provincia di Messina. Questo l'esito della riunione della scorsa settimana nella prefettura di Messina, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Forze di Polizia e delle istituzioni ed enti competenti a vario titolo.

A salvaguardia delle produzioni agroalimentari e la pesca, che costituiscono settori di primaria rilevanza per l’economia nazionale, è stato concordato un sistematico raccordo operativo con le parti interessate per conseguire appunto le due finalità fondamentali: il puntuale monitoraggio dei fattori di rischio e criticità, elevando i livelli di tutela dei consumatori e protezione delle eccellenze alimentari; il rafforzamento della collaborazione tra i numerosi soggetti preposti alle azioni ispettive, per razionalizzare i controlli e superare la sovrapposizione degli interventi e la dispersione delle risorse.


Commenti