Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, SCIOPERO BANCARI: ADESIONE ALTISSIMA, CHIUSE TUTTE LE BANCHE E LE FILIALI


In mattinata volantinaggio in piazza Cairoli per spiegare le ragioni della protesta

(US Cgil Me) - 31 ott '13 - Anche a Messina e provincia, adesione pressoché plebiscitaria delle lavoratrici e dei lavoratori bancari allo Sciopero proclamato da Fisac/CGIL, Fiba/CISL, Uilca/UIL, Dircredito, Ugl e Fabi per la giornata odierna.
L’adesione allo Sciopero è stata altissima a testimonianza del forte disagio dei lavoratori circa i temi della protesta: contestazione della disdetta unilaterale e anticipata del Contratto collettivo nazionale di lavoro da parte dell’ABI, l’associazione delle banche italiane, e la richiesta di una politica commerciale con i clienti meno aggressiva e più vicina alle reali esigenze delle persone e delle aziende.


La pressoché totale adesione allo sciopero ha portato alla chiusura di tutte le Agenzie e Filiali delle banche di Messina.

Al volantinaggio organizzato a Piazza Cairoli e organizzato unitariamente da tutte le sigle sindacali che hanno proclamato lo Sciopero, oltre a delegazioni delle diverse sigle accompagnate dai rispettivi segretari generali, erano presenti anche i segretari di categoria di Fisac Cgil, Fiba Cisl e Uilca Uil che hanno commentato:

“La corale reazione dei bancari messinesi è l’inevitabile reazione alle gravissime scelte portate avanti dai massimi vertici delle banche – ha asserito Carmelo Chitè (Fisac/CGIL) – che invece dovrebbero riflettere sulla inadeguatezza e incapacità di costruire strategie e politiche a sostegno dell’economia e della ripresa”.

“Non ci fermeremo e proseguiremo senza sosta la lotta per la difesa dei diritti dei bancari – ha proseguito Antonio Mangraviti (Fiba/CISL) – poiché lo Sciopero odierno è soltanto la prima tappa di un lungo percorso finalizzato, esclusivamente, alla tutela e alla salvaguardia delle conquiste dei lavoratori, oggi, pericolosamente sotto attacco”.

“Il vergognoso disegno dell’Abi è miseramente fallito – ha affermato Ivan Tripodi (Uilca/UIL). Le banche e i banchieri, minando gli elementari principi costituzionali, vorrebbero cancellare i diritti fondamentali dei lavoratori, come quella del Contratto collettivo, ma hanno trovato, anche a Messina, una ferma e inequivocabile risposta che lascia poco spazio alle loro puerili alchimie. Del resto, i banchieri sono personaggi che incassano emolumenti stratosferici e immorali, a fronte dei palesi fallimenti delle loro attività.”.

Commenti