Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MISTRETTA & GEOLOGI : UN IMPORTANTE CONVEGNO SULL’APPORTO FONDAMENTALE DELLA GEOLOGIA NELLE GRANDI OPERE VIARIE

Palermo, 16 ottobre 2013 - Si svolgerà a Mistretta (ME) il 17 e 18 ottobre p.v. un importante convegno sull’apporto fondamentale della geologia, nell’ambito delle grandi opere viarie realizzate con tecniche innovative. « La geologia gioca un ruolo di fondamentale rilevanza in tutte le diverse fasi progettuali di una infrastruttura viaria – afferma Calogero Cannella, consigliere dell’Ordine regionale dei geologi di Sicilia.
Ancora oggi troppo spesso pero’, la geologia è marginale alle diverse fasi progettuali; occorre pertanto superare quei confini che talvolta vengono posti fra i diversi settori specialistici, instaurando rapporti di collaborazione fra tutte le componenti progettuali ». Il programma dei lavori prevede gli in-terventi degli assessori regionali Antonino Bartolotta, alle Infrastrutture e Mobilità e di Mariella Lo Bello, al Territorio e all’Ambiente insieme a Giu-seppe Antoci, presidente Ente Parco dei Nebrodi.

Antonio Gallitto

Commenti