Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

OBESITA’ E POVERTA', UN SODALIZIO PIU’ FORTE IN TEMPO DI CRISI

Anche quest’anno il 10 Ottobre, come ogni anno dal 2001, ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, organizza l’OBESITY DAY, giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione al tema dell’obesità
10/10/2013 - L’obesità non è un problema confinato in una sfera “estetica”, ma una vera e propria patologia clinica: è per orientare in questo senso l’attenzione di mass-media, opinione pubblica e anche di chi opera in sanità che nel 2001 ADI ha deciso di indire una giornata nazionale a riguardo.
Un altro tema a cui si vuole dare risalto in questa giornata è il preoccupante connubio che vede intrecciarsi la patologia dell’obesità ad una condizione di “povertà”.

L'obesità nei paesi sviluppati non interessa tutti
i segmenti della popolazione nello stesso modo. Nel
le società occidentali è più frequente nei quartieri d
egradati e tra i gruppi con minore livello di istru
zione e di reddito. Il reddito e il potere di acquisto familia
re influenza i comportamenti alimentari. Gli alime
nti più ricchi di zuccheri e addizionati di grassi sono spe
sso economici, palatabili e convenienti. Negli Stat
i Uniti una
alimentazione corretta è di norma più costosa e non
alla portata di tutti tanto che viene considerato
un
forte indicatore di rischio obesità il vivere in im
mobili dal basso valore economico (Drewnowski A. 20
13). Lo
stesso fenomeno si osserva anche nei paesi che stan
no attraversando un periodo di transizione. In Roma
nia
l'obesità infantile è significativamente correlata
allo stato socioeconomico. Le cause di tale fenomen
o sono
lo stile di vita sedentario, le abitudini alimentar
i e il maggiore contenuto di grassi della dieta. I
bambini
obesi delle classi meno ambienti mangiano meno frut
ta. Il fenomeno, relativamente recente per i paesi
dell’EST, dei supermercati alimentari al dettaglio
e lo scarso potere di acquisto delle famiglie sono
fattori in
grado di facilitare comportamenti obesogeni (Mocan
u V. 2013).
Collegato all’ObesityDay dal2009 è attivo un Osser
vatorio sugli stili di vita e le abitudini alimenta
ri
(Osservatorio Fondazione ADI-NESTLE’), che ha l’obi
ettivodi educare i cittadini italiani alla scelta d
i
un’alimentazione equilibrata (Fatati G. 2012).
I risultati dell’ultima edizione ci permettono di d
ire che gli
italiani hanno imparato a fare i conti con la parsi
monia e a scovare le offerte più vantaggiose nel fa
re la
spesa
. Il 67% degli italiani al supermercato, fa molta a
ttenzione alle promozioni e confronta le proposte p
er
individuare il prezzo più economico. Sono stati def
initi 5 cluster di consumatori incrociando l’attitu
dine al
prezzo con lo stile di vita.
I parsimoniosi
rappresentano ben il 25% del campione, conoscono e
ricordano i
prezzi delle principali marche di prodotti alimenta
ri e scelgono in maniera oculata i negozi dove fare

Commenti