Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

OBESITA' & PARADOSSI: GRASSI A RISCHIO MA MAGRI ANCORA PEGGIO

E’ tempo di prestare attenzione non solo ai grassi ma anche ai magri metabolicamente obesi. Un basso BMI e’ un fattore di rischio per CVD (malattie cardiovascolari) in pazienti ipertesi e diabetici. Questi sono i risultati presentati al Congresso ESC 2013 ad Amsterdam dal
dottor Takanori Nagahiro dal Giappone

10/10/2013 - Questi dati evidenziano il "paradosso obesita'" in pazienti ipertesi e diabetici. Il dottor Nagahiro ha detto:
"L'obesità è un fattore di rischio per le CVD (malattie cardiovascolari), ma diversi studi hanno riportato che un basso BMI (indice di massa corporea) è stato associato a peggiori outcomes cardiovascolari rispetto a valori BMI medi o superiori.

Questo strano fenomeno” ha aggiunto “è chiamato 'paradosso dell'obesità' ed è stata descritta in pazienti con ictus, insufficienza cardiaca, malattia coronarica e malattia renale". In pratica il sovrappeso in questi pazienti non sembra un fattore di rischio assoluto. Giuseppe Fatati, coordinatore dell’Obesity Day
commenta così questi dati: “E’ tempo di prestare attenzione non solo ai grassi ma anche ai
magri metabolicamente obesi. Fino ad oggi abbiamo subito quello che in gergo si chiama
tunnel cognitivo ossia siamo stati tanto concentrati sui nostri pensieri e sulle nostre teorie
da non prestare attenzione a ciò che ci circonda. L' obesità viene misurata in base
all'indice di massa corporea (BMI, Body mass index), che si basa su un semplice rapporto
tra altezza e peso, ma non considera il grasso corporeo, la massa muscolare magra, le
anomalie metaboliche. Siamo talmente abituati a inquadrare le questioni di salute in
termini di obesità da non vedere altre potenziali cause di malattia.

Il Prof. Ruderman, endocrinologo alla Boston University, fu il primo a identificare, nel 1981, la condizione di coloro che definì «normopeso metabolicamente obesi», il cui BMI rientra nei valori, ma che
hanno anomalie metaboliche e tendono ad accumulare grasso nella zona mediana del
corpo - il che quasi sempre, si riflette negativamente sull’incidenza delle patologie cronico
degenerative. La composizione corporea e l’assetto endocrino metabolico sono più
importanti dei nostri chili. Se poi consideriamo i soggetti anziani la magrezza è spesso
indice di malnutrizione e la malnutrizione peggiora lo stato di salute.”

Commenti