Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

OBESITA' & PARADOSSI: GRASSI A RISCHIO MA MAGRI ANCORA PEGGIO

E’ tempo di prestare attenzione non solo ai grassi ma anche ai magri metabolicamente obesi. Un basso BMI e’ un fattore di rischio per CVD (malattie cardiovascolari) in pazienti ipertesi e diabetici. Questi sono i risultati presentati al Congresso ESC 2013 ad Amsterdam dal
dottor Takanori Nagahiro dal Giappone

10/10/2013 - Questi dati evidenziano il "paradosso obesita'" in pazienti ipertesi e diabetici. Il dottor Nagahiro ha detto:
"L'obesità è un fattore di rischio per le CVD (malattie cardiovascolari), ma diversi studi hanno riportato che un basso BMI (indice di massa corporea) è stato associato a peggiori outcomes cardiovascolari rispetto a valori BMI medi o superiori.

Questo strano fenomeno” ha aggiunto “è chiamato 'paradosso dell'obesità' ed è stata descritta in pazienti con ictus, insufficienza cardiaca, malattia coronarica e malattia renale". In pratica il sovrappeso in questi pazienti non sembra un fattore di rischio assoluto. Giuseppe Fatati, coordinatore dell’Obesity Day
commenta così questi dati: “E’ tempo di prestare attenzione non solo ai grassi ma anche ai
magri metabolicamente obesi. Fino ad oggi abbiamo subito quello che in gergo si chiama
tunnel cognitivo ossia siamo stati tanto concentrati sui nostri pensieri e sulle nostre teorie
da non prestare attenzione a ciò che ci circonda. L' obesità viene misurata in base
all'indice di massa corporea (BMI, Body mass index), che si basa su un semplice rapporto
tra altezza e peso, ma non considera il grasso corporeo, la massa muscolare magra, le
anomalie metaboliche. Siamo talmente abituati a inquadrare le questioni di salute in
termini di obesità da non vedere altre potenziali cause di malattia.

Il Prof. Ruderman, endocrinologo alla Boston University, fu il primo a identificare, nel 1981, la condizione di coloro che definì «normopeso metabolicamente obesi», il cui BMI rientra nei valori, ma che
hanno anomalie metaboliche e tendono ad accumulare grasso nella zona mediana del
corpo - il che quasi sempre, si riflette negativamente sull’incidenza delle patologie cronico
degenerative. La composizione corporea e l’assetto endocrino metabolico sono più
importanti dei nostri chili. Se poi consideriamo i soggetti anziani la magrezza è spesso
indice di malnutrizione e la malnutrizione peggiora lo stato di salute.”

Commenti