Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PALERMO, CONTRO HALLOWEEN UNA GIORNATA DEDICATA ALLE FESTE TRADIZIONALI DEI SANTI E DEI MORTI

Palermo, 29/10/13 - “Ogni volta che un bambino siciliano dice dolcetto o scherzetto un Pupo di zucchero muore”. Mentre anche a Palermo fervono i preparativi per la notte di Halloween allo Spazio Identitario Atreju di Via Paolo Paternostro 43 si organizza venerdì 1 novembre una giornata dedicata alle feste tradizionali dei Santi e dei Morti. Proprio per contrastare il dilagare in Sicilia della festa d’oltreoceano, pervasa da un pericoloso spirito esoterico e caratterizzata da un consumismo esasperato, gli attivisti dello Spazio Identitario Atreju hanno voluto promuovere la rivisitazione delle feste tipiche del periodo fino a pochi anni fa molto sentite dai siciliani.


La giornata “controcorrente” inizierà alle ore 17:00 con un incontro sul tema “Esoterismo, consumismo, omologazione: perché non festeggiare Halloween” al quale interverrà Diego Torre del Forum “Vita Famiglia Educazione”. Dalle 18:00 inizierà l’animazione per i bambini organizzata dai volontari dello Spazio Atreju. Attraverso il gioco verrà spiegato ai bambini il significato delle ricorrenze dei Santi e dei Morti e come i siciliani hanno da sempre festeggiato. A seguire ci sarà una degustazione dei cibi tipici siciliani tra cui i tradizionali dolci del periodo e le “muffolette cunzate”.

“Molte famiglie siciliane – affermano gli organizzatori – si sono adeguate alla moda senza comprendere che abituare i propri figli al gusto dell’orrido ed al macabro non ha nulla di educativo. Al contrario le nostre feste hanno sempre avuto un valore pedagogico molto importante in quanto insegnano ai bambini un rapporto positivo con la morte dei propri cari e l’esempio da seguire impersonato dai Santi. Halloween è una global-festa che in nome del più sfrenato consumismo cancella le identità più profonde e belle dei popoli. Spazio Atreju è un luogo dove si difende e promuove la cultura identitaria della nostra terra”.


Commenti