Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“PIPI RUSSU FEST” A MESSINA: DUE GIORNI DEDICATI AL “DIAVOLETTO” DELLA CUCINA

Messina, 23 ottobre 2013 - Nella sala ovale di Palazzo Zanca si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del “Pipi Russu Fest”: due giorni (sabato 26 e domenica 27 ottobre) dedicati al peperoncino rosso, il “diavoletto” della cucina presente sulle nostre tavole da secoli. La manifestazione organizzata dal Centro Studi Tradizioni Popolari Canterini Peloritani con il patrocinio del Comune di Messina avrà luogo a piazza Duomo che per l’occasione diventerà teatro
di spettacoli, degustazioni, balli, canti, giochi e momenti di approfondimento dedicati al “pipi russu”.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il sindaco di Messina Renato Accorinti, l’assessore alla cultura Sergio Todesco, Angelo Latella dell’Accademia del Peperoncino, il cardiologo Tommaso Virga e l’ideatore della manifestazione Lillo Alessandro.


Commenti