Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PRO LOCO A CONFRONTO PER LO SVILUPPO DEI NEBRODI A BROLO

L'Unione Nazionale delle Pro loco sul tema "Turismo sviluppo economico nei Nebrodi". Le pro Loco impegnate ad ottimizzare le risorse
Brolo (Me), 17/10/2013 - "In Sicilia è necessario ottimizzare la gestione del turismo ed evitare di disperdere le risorse." È questo quanto affermato dal presidente regionale dell'UNPLI Nino La Spina
nell'incontro tenutosi presso la sede dell'ACIB, storica associazione Antiracket della provincia di Messina. Presenti il vice presidente provinciale Pippo Ricciardo, Piero Giacobella, membro del direttivo provinciale e i rappresentanti di tutte le pro loco dell"area dei nebrodi.

Dopo i saluti del vice presidente provinciale Pippo Ricciardo, tutti i presenti sono stati aggiornati sull'operatività del comitato provinciale in ordine al servizio civile nazionale protocollo d'intesa soprintendenza BB. CC. AA. di Messina, con il parco fluviale dell'Alcantara e con il Parco dei Nèbrodi.

Dei progetti presentato al Gal Nèbrodi Plus mettendo in rimasto la forza di 6000 pro loco nazionali che sono punto di riferimento di almeno 800mila soci in tutto il territorio realizzando progetti in ambito culturale, sociale, ambientale, attivando le relazioni con tutti gli interlocutori non soltanto istituzionali, ma anche imprenditoriali e del mondo dell'associazionismo e del volontariato.




Commenti