Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ROSY BINDI ELETTA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA: "SARA' CONTENTO MANCINO"

Marco Taradash ‏@mrctrdsh su Twitter: "Bindi all'antimafia. Sarà contento il suo grande amico Mancino"
22/10/2013 - Rosy Bindi, presidente del partito Democratico, è stata eletta alla presidenza della Commissione parlamentare Antimafia nel voto di ballottaggio con 25 voti, contro gli 8 di Gaetti del Movimento 5 Stelle. Il PdL non ha preso parte alla votazione per protestare contro la mancata intesa per una candidatura condivisa.
La Commissione parlamentare Antimafia è stata istituita dal Parlamento italiano il 20 dicembre 1962 ed è composta da 25 deputati e da 25 senatori. Ha sede a palazzo San Macuto a Roma. Istituita per la prima volta il 20 dicembre 1962, da allora viene promossa con legge all'inizio di ogni Legislatura. In Sicilia l'Assemblea Regionale Siciliana istituisce una analoga Commissione regionale Antimafia.Tra i presidenti ricordiamo Gerardo Chiaromonte (Partito Comunista Italiano); Luciano Violante (Partito Democratico della Sinistra); Tiziana Parenti (Forza Italia); Ottaviano Del Turco (1996-2000); Giuseppe Lumia (Democratici di Sinistra); Francesco Forgione ( Partito della Rifondazione Comunista); Giuseppe Pisanu (Popolo della Libertà).

Commenti