Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“RUBINO ROTTE DEL VINO”: A SCICLI 3 GIORNI NELLA CITTA’ PATRIMONIO DELL’UMANITA’

SCICLI (RG), 31/10/2013 - Pronti ad incrociare le “rotte del vino” proposte da “Rubino”. Da domani e fino a domenica Scicli unisce e mescola arte, barocco, vini, prodotti tipici, cene con i produttori vitivinicoli attraverso la manifestazione organizzata da Sem – Spazi Espositivi Monumentali che per tre giorni riapre al pubblico l’antico Convento della Croce, posto su uno dei colli che domina la città, e anima le serate in centro storico con varie iniziative culturali. Si inizia domani alle 15 con l’opening Expo Vino presso il Convento della Croce, raggiungibile esclusivamente con il bus navetta da Largo Gramsci. Fino alle 19 sarà possibile scegliere tra oltre 110 etichette proposte da ben 24 cantine siciliane.

Accanto al vino si potranno assaggiare i prodotti tipici presso il punto ristoro. Dal dolce al salato, saranno presenti jadduzzi, cucciddati scaniati, scacce, capuliatu e tanti altri prodotti del territorio, grazie al contributo dei produttori locali che hanno aderito all'evento. Venerdì e domenica alle 17 Slow Food “incontrerà” la Carta dei Sapori di Scicli, ideata da Sem e condivisa da vari ristoranti della città.

Il primo appuntamento è dedicato al dolce: le tradizionali “teste di turco”, fiore all’occhiello della pasticceria sciclitana, e i “cuddureddi”, dolce tipico del periodo delle vendemmia preparato con pasta fatta in casa amalgamata con mosto e mandorle. “Rubino | Rotte del Vino” nel tardo pomeriggio si sposterà dal Convento della Croce al centro storico di Scicli. Alle 19, presso l’ex Camera del Lavoro ci sarà la degustazione guidata dedicata al Cerasuolo di Vittoria Docg. Sempre nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, si aprirà il percorso artistico “Dithyrambus” con numerose installazioni d’arte contemporanea, poesia e musica. Numerosi artisti si cimenteranno nella creazione di installazioni in dialogo con i luoghi e la simbologia del ditirambo, rendendo vivo e reale il concetto di “viaggio estetico” a Scicli.

A seguire, alle 22, si svolgerà il primo appuntamento in musica proposto all’interno della tre giorni con le note di "Antonella Leotta Quartet" presso Palazzo Spadaro. Lo storico immobile barocco durante la tre giorni ospiterà, ogni pomeriggio alle ore 16, il Mini Corso di Avvicinamento al vino, curato da Camillo Privitera, presidente della delegazione siciliana dell’Associazione Sommelier Italiana. Il percorso tra arte e gusto prosegue con gli otto ristoranti che hanno aderito a “Rubino” e che proporranno i prodotti della Carta dei Sapori di Scicli in abbinamento ai vini dell’isola nel corso di "A Cena con il Produttore". Sabato 2 e domenica 3 novembre le iniziative prenderanno il via a partire dalle ore 10,30 al Convento della Croce, per poi concludersi a tarda sera nel centro storico. La manifestazione gode anche del patrocinio del Comune di Scicli e della Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa.
Info point presso l'ex Camera del Lavoro, via Nazionale 31, e presso la Galleria Quam (0932931154), in via Mormino Penna 79.

Commenti