Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

S. ANGELO DI BROLO: CONVEGNO "ARTE, FEDE E SPERANZA" DEDICATO AL TRAPIANTO DEGLI ORGANI

Convegno al teatro Achille Saitta di Sant’Angelo di Brolo con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti, “Arte, Fede e Speranza” ed una mostra per evidenziare attraverso l’arte, come la donazione degli organi sia un gesto di libero arbitrio che si fa senza aspettarsi ricompensa

30/10/2013 - Domenica 3 novembre 2013, alle ore 17.00, presso il teatro Achille Saitta di Sant’Angelo di Brolo (Me), si svolgerà il convegno "Arte, Fede e Speranza", dedicato al trapianto degli organi. Interverranno:
Basilio Caruso Sindaco di Sant’Angelo di Brolo
Francesco Paolo Cortolillo Presidente Consiglio Comunale di Sant’Angelo di Brolo
Guido Bellinghieri Prof. di Nefrologia dell’Università di Messina – Pres. AIDO Sicilia
Domenico Di Vincenzo Medico Cardiologo Ospedaliero;
Aldo Gerbino Prof. Ordinario di Istologia ed Embriologia dell’Università di Palermo
Vinny Scorsone Scrittrice e storica dell’arte
Vanni Giuffrè Esperto alla Cultura – moderatore

A conclusione del convegno, sarà inaugurata, al Museo degli Angeli in Via San Francesco, la mostra realizzata con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti, “Arte, Fede e Speranza”, promossa dall’Associazione Emiro Arte di Palermo in collaborazione con Studio 71.
La mostra si propone di evidenziare, attraverso l’arte, come la donazione degli organi sia un gesto di libero arbitrio che si fa senza aspettarsi ricompensa. Un principio che dovrebbe accompagnare ogni gesto della propria vita.

Gli artisti invitati si sono posti queste ed altre domande ed ognuno ha risposto in maniera differente, basandosi sul proprio sentire o lasciandosi guidare dalla propria storia personale. L’aspetto che comunque prevale, nelle opere in mostra, è la generosità, la vita che rinasce là dove si credeva fosse finita, l’essere solidali con il prossimo. Oltre a questo, non mancano i momenti dell’attesa, delle mille domande. Non manca la solitudine che attanaglia in determinati momenti o la speranza che tutto possa essere di nuovo normale.

Antonella Affronti, Luciana Anelli, Calogero Barba, Ilaria Caputo, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Tanina Cuccia, Angelo Denaro, Sergio Figuccia, Giovanni Gambino, Pippo Giambanco, Antonino Liberto, Elia Mammina, Franco Mineo, Alessandro Monti, Laura Natangelo, Aldo Palazzo, Massimo Piazza, Giuseppina Riggi, Enzo Romeo, Anna Santoro, Hemmanuel Semilia, Giusto Sucato, Tiziana Viola Massa, sono gli artisti che si sono confrontati su questo tema, trovando sempre muove tracce e nuove soluzioni.

La mostra è illustrata in un catalogo che riporta anche una scheda sul Centro Regionale Trapianti curata da Tiziana Lenzo e da testi di Giuseppe Bucaro, Sebastiano Caracozzo, Michele Giordano, Benedetto Lentini, Fulvia Reyes, Francesco Scorsone e Vinny Scorsone.
La mostra è visitabile presso il Museo degli Angeli, via San Francesco a Sant’Angelo di Brolo, fino al 30 novembre 2013, con i seguenti orari: da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 13.00.
......................
Dal primo novembre ripartirà l’assistenza domiciliare agli anziani, finanziata dal Comune di Sant’Angelo di Brolo. Su proposta dell’Assessore al ramo, Francesco Gaglio, la Giunta ha deliberato l’assegnazione delle risorse necessarie per gli ultimi due mesi del 2013.
Le persone che potranno accedere al servizio devono avere compiuto 75 anni di età, oppure che siano coppie di anziani con più di 80 anni, a condizione che uno dei due sia non autosufficiente. In casi particolari, previo accertamento dell’Assistente sociale, che dovrà attestare l’estremo disagio del soggetto, si potrà derogare ai limiti di età anzidetti.
Potranno beneficiare di questa attività 50 anziani residenti a Sant’Angelo.
Le attività riguardano l’aiuto domestico, l’assistenza infermieristica e il telesoccorso. In aggiunta è previsto, in casi eccezionali, anche il sostegno psicologico.
Come si ricorderà, il servizio è stato sospeso dal primo maggio, perché non erano disponibili le necessarie risorse finanziarie.
Non possono accedere ai benefici assistenziali gli anziani che si fanno aiutare da badanti.
Allo stato non bisogna presentare alcuna domanda, perché esiste già una graduatoria degli aventi diritto.







Commenti