Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

STEFANO RONCORONI, AUTORE DEL LIBRO “ETTORE MAJORANA, LO SCOMPARSO E LA DECISIONE IRREVOCABILE”, A MILAZZO

Milazzo, 01/10/2013 - Il nuovo anno scolastico ha fatto già registrare per gli studenti dell’ITT “E. Majorana” un appuntamento culturale di notevole rilievo. Ieri mattina è stato infatti ospite nell’Aula magna dell’Istituto lo scrittore Stefano Roncoroni, autore del libro “Ettore Majorana, lo scomparso e la decisione irrevocabile”, Editori riuniti, pubblicato la scorsa primavera.
L’iniziativa è stata promossa dall’Istituto scolastico milazzese in collaborazione con le associazioni Naxoslegge e Fidapa e con il supporto della dott.sa Angelica Furnari, rappresentate della locale libreria Mondadori. “Si tratta di un incontro molto importante per i nostri allievi - ha detto in apertura dei lavori il dirigente scolastico Stello Vadalà.

Ettore Majorana è stato uno scienziato geniale, un componente di primo piano del gruppo di ricerca del Regio Istituto di Fisica di via Panisperna, a Roma, capeggiato da Enrico Fermi, protagonista, negli anni ’30 del secolo scorso, di straordinarie scoperte nel campo della fisica nucleare. La sua misteriosa scomparsa ha dato vita nel corso degli anni ad una serrata indagine che ha annoverato, tra l’altro, gli interventi dello scrittore Leonardo Sciascia e del regista Gianni Amelio, il cui film “I ragazzi di Via Panisperna” è stato ieri proiettato nella nostra scuola. 
Proprio l’intitolazione dell’Istituto a Ettore Majorana evidenzia la statura del giovane scienziato siciliano di cui oggi viene lumeggiato l’aspetto scientifico con la relazione del prof. Antonio Cucinotta. Con la presentazione del libro di Stefano Roncaroni, ci si propone, invece, di fornire un ulteriore prezioso contributo sulle possibili cause della improvvisa uscita di scena del giovane fisico. La manifestazione odierna si inserisce, dunque, nel solco tracciato negli anni precedenti di approfondimento dei temi proposti agli allievi e finalizzati alla loro crescita umana, culturale e critica”.

Stefano Roncaroni, lontano parente di Ettore Majorana, nel suo intervento ha messo in evidenza due aspetti salienti del libro: la sindrome di Asperger di cui lo scienziato era affetto e, di conseguenza, la sua volontaria scomparsa a conoscenza già nel 1939, come attestato da alcuni documenti in possesso della famiglia, in modo particolare l’inedito "Ettore Majorana, lo scomparso" dello zio Giuseppe Majorana, scritto nel 1940.

Commenti