Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

STRAGI DEL MARE: CGIL CISL E UIL ORGANIZZANO UNA FIACCOLATA A MESSINA PER DIRE BASTA

Appuntamento venerdì 11, ore 18, davanti alla Prefettura di Messina
Messina, 9 ott 2013 – Una Fiaccolata per dire basta alle Stragi di immigrati nel Mediterraneo. L’hanno organizzata Cgil Cisl e Uil Messina per Venerdì prossimo, 11 ottobre, con appuntamento davanti alla Prefettura alle ore 18.00. L’iniziativa rientra nella mobilitazione indetta dalle tre organizzazioni sindacali nazionali all’indomani della ennesima grave tragedia nel mare di Lampedusa.

 “La tragedia di Lampedusa si aggiunge a decine di altre che si sono consumate negli ultimi anni e che sono costate la vita ad oltre ventimila persone: esseri umani che hanno lasciato il loro Paese fuggendo da guerre e persecuzioni o alla ricerca di una vita migliore – spiegano Lillo Oceano, Paola Zito e Costantino Amato di Cgil Cisl e Uil Messina-. Nel giorno del dolore, dell'indignazione e della vergogna per l'ennesima tragedia di morte nel Mare Nostrum, per fermare i viaggi dell'orrore e per fare in modo che l'esortazione gridata da tutti non sia vana, CGIL CISL E UIL nel segno del cordoglio e solidarietà, indicono una mobilitazione per la giornata di venerdì 11 ottobre 2013 per una diversa politica in materia di immigrazione e asilo”.

Cgil Cisl e Uil chiedono cambiamenti nelle politiche di accoglienza e nella legislazione vigente e hanno lanciato una piattaforma di proposte:

1. realizzare un piano per la costruzione di un efficace sistema di accoglienza, anche attraverso l’impegno dell'Unione europea, che non può esimersi dalla responsabilità di sostenere una delle più importanti frontiere europee nel Mediterraneo;
2. istituire corridoi umanitari per i profughi che fuggono dalle guerre, rendendo esigibili in condizioni di sicurezza, l'accesso all'asilo ed alle misure di protezione internazionale;
3. riformare la legislazione sull'immigrazione e dotare l'Italia di una legge organica in materia di asilo;
4. contrastare la tratta degli esseri umani, anche attraverso forme efficaci di collaborazione con i Paesi colpendo duramente i trafficanti.

“CGIL, CISL e UIL non resteranno in silenzio di fronte al ripetersi di queste tragedie- spiegano i dirigenti sindacali -. Il mondo del lavoro si mobilita perché all'indignazione ed al dolore possa seguire la ricerca di soluzioni concrete”.

Commenti