Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STRAGI DEL MARE: CGIL CISL E UIL ORGANIZZANO UNA FIACCOLATA A MESSINA PER DIRE BASTA

Appuntamento venerdì 11, ore 18, davanti alla Prefettura di Messina
Messina, 9 ott 2013 – Una Fiaccolata per dire basta alle Stragi di immigrati nel Mediterraneo. L’hanno organizzata Cgil Cisl e Uil Messina per Venerdì prossimo, 11 ottobre, con appuntamento davanti alla Prefettura alle ore 18.00. L’iniziativa rientra nella mobilitazione indetta dalle tre organizzazioni sindacali nazionali all’indomani della ennesima grave tragedia nel mare di Lampedusa.

 “La tragedia di Lampedusa si aggiunge a decine di altre che si sono consumate negli ultimi anni e che sono costate la vita ad oltre ventimila persone: esseri umani che hanno lasciato il loro Paese fuggendo da guerre e persecuzioni o alla ricerca di una vita migliore – spiegano Lillo Oceano, Paola Zito e Costantino Amato di Cgil Cisl e Uil Messina-. Nel giorno del dolore, dell'indignazione e della vergogna per l'ennesima tragedia di morte nel Mare Nostrum, per fermare i viaggi dell'orrore e per fare in modo che l'esortazione gridata da tutti non sia vana, CGIL CISL E UIL nel segno del cordoglio e solidarietà, indicono una mobilitazione per la giornata di venerdì 11 ottobre 2013 per una diversa politica in materia di immigrazione e asilo”.

Cgil Cisl e Uil chiedono cambiamenti nelle politiche di accoglienza e nella legislazione vigente e hanno lanciato una piattaforma di proposte:

1. realizzare un piano per la costruzione di un efficace sistema di accoglienza, anche attraverso l’impegno dell'Unione europea, che non può esimersi dalla responsabilità di sostenere una delle più importanti frontiere europee nel Mediterraneo;
2. istituire corridoi umanitari per i profughi che fuggono dalle guerre, rendendo esigibili in condizioni di sicurezza, l'accesso all'asilo ed alle misure di protezione internazionale;
3. riformare la legislazione sull'immigrazione e dotare l'Italia di una legge organica in materia di asilo;
4. contrastare la tratta degli esseri umani, anche attraverso forme efficaci di collaborazione con i Paesi colpendo duramente i trafficanti.

“CGIL, CISL e UIL non resteranno in silenzio di fronte al ripetersi di queste tragedie- spiegano i dirigenti sindacali -. Il mondo del lavoro si mobilita perché all'indignazione ed al dolore possa seguire la ricerca di soluzioni concrete”.

Commenti