La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ARS: LA SANITA' PUBBLICA E PRIVATA ALL'ODG DEI LAVORI D'AULA

Ars, lavori d'Aula rinviati ad oggi, giovedì 14 novembre 2013, alle ore 16. Si procederà con una seconda seduta per consentire di incardinare i disegni di legge stralcio approvati dalla Commissione Bilancio. All'ordine del giorno, tra l'altro, "Stipula di convenzione o protocollo d'intesa tra la Regione siciliana ed istituti di credito per l'erogazione di anticipazione di tesoreria alle IPAB"; "Tutela e rilancio dell'offerta sanitaria pubblica e privata in Sicilia

Palermo, 14/11/2013 - L'Assemblea regionale siciliana nella seduta di mercoledì 13 novembre 2013, presieduta dal Vicepresidente Salvo Pogliese e dal Presidente Giovanni Ardizzone, dopo le comunicazioni, ha approvato con 39 voti favorevoli, 15 contrari e 9 astenuti il disegno di legge “Disposizioni finanziarie urgenti e variazioni al bilancio della Regione per l’anno finanziario 2013. Disposizioni varie”.

L'Aula inoltre ha approvato i seguenti ordini del giorno: 1) “Lavori di manutenzione ordinaria del Dipartimento regionale dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali”, degli onorevoli Giovanni Greco, Lo Sciuto, Federico, Tamajo, Lentini, Sorbello, Sudano ed altri; 2) “Destinazione di somme per il rimborso delle spese di missione e di trasferta degli ispettori del lavoro della Regione”, degli onorevoli D’Agostino e Alongi; 3) “Misure urgenti a sostegno del settore musicale”, degli onorevoli Ciancio e tutti i deputati del Movimento Cinque Stelle, Gianni, Vinciullo, Raia, D’Agostino; 4) “Interventi a sostegno delle attività sportive”, degli onorevoli Gucciardi, Raia, Ciancio, Leanza, Cracolici, D’Agostino, Ruggirello, Dina, Di Mauro, Savona, Arancio, Maggio ed altri; 5) “Interventi a favore dello sport in Sicilia”, degli onorevoli Pogliese, D’Asero, Falcone ed altri; 6) “Pagamento delle spettanze dei lavoratori della formazione professionale”, dell’onorevole Lentini; 7) “Provvedimenti urgenti in materia di servizio idrico integrato finalizzati a scongiurare il grave rischio ambientale di interruzione del servizio”, degli onorevoli Figuccia, Musumeci, Ferrandelli, Lo Sciuto, Di Giacinto, Clemente, Cascio Francesco,Micciché, Lo Giudice e Venturino; 8) “Pagamento degli stipendi al personale delle società partecipate in liquidazione”, degli onorevoli Rinaldi, Sorbello, Lentini, Lupo, Germanà, Sudano, Picciolo ed altri; 9) “Trasferimento di somme al Comune di Lipari (ME) per il corrente esercizio finanziario, dell’onorevole Dina.

Mentre ha accettato come raccomandazione: 1) “Iniziative mirate all’individuazione di risorse finanziarie aggiuntive derivanti da misure di riduzione della spesa certificata, da destinare alle finalità di cui al decreto legge 31 agosto 2013, n. 101”, degli onorevoli Grasso, Lantieri, Formica; 2) “Trasferimento al Comune di Cerda (PA) di somme aggiuntive per il corrente esercizio finanziario”, dell’onorevole Alongi.

Il Presidente Ardizzone, prima di rinviare l'Aula, ha comunicato che domani si procederà con una seconda seduta per consentire di incardinare i disegni di legge stralcio approvati stasera dalla Commissione Bilancio.
L'Aula è stata rinviata a giovedì 14 novembre 2013 alle ore 16 con il seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni.
2) Discussione dei disegni di legge:
a) “Norme per la promozione ed il sostegno delle imprese dell’informazione locale”. (Seguito)
b) “Condizioni di trasporto pubblico locale e sanzioni amministrative”. (Seguito)
4) Discussione delle mozioni:
a) Iniziative per mantenere l'IVA al 4% per le prestazioni di servizi socio-sanitari ed educativi resi dalle cooperative sociali";
b) "Iniziative per il rilascio di garanzie fideiussorie da parte dell'IRFIS- FinSicilia spa in favore delle imprese siciliane presenti nelle graduatorie di ammissione sui benefici di contributi assegnati dai bandi regionali a valere dei fondi PO-FES e PO-FERS";
c) "Stipula di convenzione o protocollo d'intesa tra la Regione siciliana ed istituti di credito per l'erogazione di anticipazione di tesoreria alle IPAB";
d) "Tutela e rilancio dell'offerta sanitaria pubblica e privata in Sicilia.
5) Seguito della discussione del disegno di legge “Schema di progetto di legge costituzionale da proporre al Parlamento della Repubblica ai sensi dell'articolo 41 ter, comma 2 dello Statuto recante 'Modifiche dello Statuto della Regione siciliana aventi ad oggetto disposizioni in materia di ripudio della mafia a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, delle libertà civili, politiche, economiche e sociali” (n.223/A);

Commenti