Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

CROCETTA ADERISCE AL GRUPPO DEL “PARTITO DEMOCRATICO” E LASCIA “IL MEGAFONO – LISTA CROCETTA”

Ars, lavori d'Aula rinviati a questo pomeriggio alle ore 16. Approvate le seguenti mozioni: 1) "Iniziative concernenti i collegamenti ferroviari in Sicilia"; 2) "Iniziative urgenti per ottenere la restituzione al demanio regionale delle aree militari dismesse"
Palermo, 06/11/2013 - L'Assemblea regionale siciliana nelle due sedute di martedì 5 novembre 2013, presiedute dal Presidente Giovanni Ardizzone, dopo le comunicazioni ha incardinato il disegno di legge “Norme per la promozione ed il sostegno delle
imprese dell’informazione locale” rinviando la discussione generale all’articolo 1, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti a martedì prossimo.

L'Aula inoltre ha incardinato il disegno di legge “Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche ‘Born in Sicily’ per l’agricoltura e l’alimentazione”, stabilendo che gli emendamenti possono essere presentati fino alle ore 19.00 di oggi. Il Parlamento ha discusso ed approvato le seguenti mozioni: 1) "Iniziative concernenti i collegamenti ferroviari in Sicilia"; 2) "Iniziative urgenti per ottenere la restituzione al demanio regionale delle aree militari dismesse presenti nel territorio della Regione Siciliana".

Mentre ha discusso la mozione "Rifinanziamento della legge 16 dicembre 2008, n.23, in favore del settore industriale in Sicilia" accettata come raccomandazione dal Governo.
Il presidente Ardizzone ha comunicato che, con nota pervenuta alla Presidenza dell’Assemblea il 31 ottobre 2013, il Presidente della Regione, Rosario Crocetta, ha dichiarato di aderire al Gruppo parlamentare “Partito Democratico”, cessando contestualmente di appartenere al Gruppo parlamentare “Il Megafono – Lista Crocetta”.

Il Presidente inoltre ha comunicato che con D.P. n. 246 del 30 ottobre 2013 l'onorevole Sergio Tancredi è stato nominato componente della Commissione per l’esame delle questioni concernenti l’attività dell’Unione europea, in sostituzione dell'onorevole Siragusa, dimissionario.

L'Aula quindi è stata rinviata a mercoledì 6 novembre 2013 alle ore 16 con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni.
2) Discussione dei disegni di legge:
a) “Norme per la promozione ed il sostegno delle imprese dell’informazione locale” (Seguito);
b) “Condizioni di trasporto pubblico locale e sanzioni amministrative”;
c “Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche ‘Born in Sicily’ per l’agricoltura e l’alimentazione” (Seguito);
4) Discussione delle mozioni:
a) "Interventi per promuovere la diffusione e la valorizzazione dell'agricoltura urbana";
b) "Tutela e rilancio dell'offerta sanitaria pubblica e privata in Sicilia";
c) "Verifica e monitoraggio dello stato di attuazione della legge regionale 5 aprile 2011, n. 5 in materia di semplificazione della Pubblica Amministrazione".
d) Iniziative per mantenere l'IVA al 4% per le prestazioni di servizi socio-sanitari ed educativi resi dalle cooperative sociali";
e) "Iniziative per il rilascio di garanzie fideiussorie da parte dell'IRFIS- Fin Sicilia spa in favore delle imprese siciliane presenti nelle graduatorie di ammissione sui benefici di contributi assegnati dai bandi regionali a valere dei fondi P.O.-FES e P.O.-FERS";
f) "Stipula di convenzione o protocollo d'intesa tra la Regione siciliana ed istituti di credito per l'erogazione di anticipazione di tesoreria alle IPAB";
g) "Soluzione delle criticità dei laboratori di analisi nel territorio siciliano".
5) Seguito della discussione del disegno di legge “Schema di progetto di legge costituzionale da proporre al Parlamento della Repubblica ai sensi dell'articolo 41 ter, comma 2 dello Statuto recante 'Modifiche dello Statuto della Regione siciliana aventi ad oggetto disposizioni in materia di ripudio della mafia a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, delle libertà civili, politiche, economiche e sociali” (n.223/A).

Commenti