Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

DACIA MARAINI, UN LIBRO PER UCRIA, ALLA SCRITTRICE ‘SICILIANA’ LA CITTADINA ONORARIA DI UCRIA

Ucria (ME), 07/11/2013 – Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale comunicano che l’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dott.ssa Mariarita Sgarlata, apprezzando l’iniziativa promossa dal piccolo centro nebroideo, e tenuto conto del valore di promozione della conoscenza della storia del territorio, ha concesso al Comune di Ucria il patrocinio per l’iniziativa “Dacia Maraini, un libro per Ucria”. Il contributo concesso, ammonta ad oltre dieci mila euro.


Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale ringraziano l’Assessore per il contributo concesso finalizzato alla manifestazione, che si terrà in data da stabilire, per conferire la cittadinanza onoraria a Dacia Maraini, una delle più conosciute e apprezzate scrittrici italiane, oltre che la più tradotta nel mondo, autrice, tra l’altro, del libro “La lunga vita di Marianna Ucria” dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto da Roberto Faenza, che ha calamitato l’attenzione di numerose persone sul Comune di Ucria.

Commenti