Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DACIA MARAINI, UN LIBRO PER UCRIA, ALLA SCRITTRICE ‘SICILIANA’ LA CITTADINA ONORARIA DI UCRIA

Ucria (ME), 07/11/2013 – Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale comunicano che l’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dott.ssa Mariarita Sgarlata, apprezzando l’iniziativa promossa dal piccolo centro nebroideo, e tenuto conto del valore di promozione della conoscenza della storia del territorio, ha concesso al Comune di Ucria il patrocinio per l’iniziativa “Dacia Maraini, un libro per Ucria”. Il contributo concesso, ammonta ad oltre dieci mila euro.


Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale ringraziano l’Assessore per il contributo concesso finalizzato alla manifestazione, che si terrà in data da stabilire, per conferire la cittadinanza onoraria a Dacia Maraini, una delle più conosciute e apprezzate scrittrici italiane, oltre che la più tradotta nel mondo, autrice, tra l’altro, del libro “La lunga vita di Marianna Ucria” dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto da Roberto Faenza, che ha calamitato l’attenzione di numerose persone sul Comune di Ucria.

Commenti