Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

GILDA BUTTÀ E LUCA PINCINI AL PALACULTURA “ANTONELLO” DI MESSINA

L’Accademia Filarmonica presenta sabato 23 novembre alle ore 18, al Palacultura “Antonello”, il duo pianoforte-violoncello, Gilda Buttà e Luca Pincini
Messina, 21 novembre 2013 - Gilda Buttà e Luca Pincini sono i due interessanti musicisti classici che saranno ospiti del concerto di sabato 23 novembre alle ore 18, presso l’Auditorium del Palacultura “Antonello”, nel programma 2013-2014 dell’Accademia Filarmonica di Messina.
L’evento ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Regione Siciliana con l’Assessorato a Turismo, Sport e Spettacolo.
Il duo, composto da una pianista e un violoncellista, è collaudato nella musica e nella vita. Gilda Buttà e Luca Pincini, moglie e marito, hanno stretto un particolare rapporto artistico. Suoneranno a Messina musiche di RACHMANINOV, CHOPIN, PIAZZOLLA E MORRICONE.

Gilda è siciliana e ha iniziato gli studi, a sei anni, con il padre violinista. Ha proseguito, successivamente, vincendo una borsa di studio al Conservatorio di Milano e si è diplomata a sedici anni, sotto la guida di Carlo Vidusso, con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno, ha debuttato come solista con l’Orchestra della Rai di Milano, vincendo da lì a poco concorsi nazionali ed internazionali.

La sua carriera l’ha portata ad esibirsi per le più importanti Istituzioni, come solista e in formazioni da camera, in tutta Europa, U.S.A., Paesi Orientali, Russia e Israele. Collabora, da oltre venticinque anni, con il Maestro Ennio Morricone, alla discografia in cd e dvd. Annovera collaborazioni con Mina e Vasco Rossi. E’ attualmente docente di pianoforte al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.

Luca ha ricevuto, a sette anni, le prime lezioni di musica dal padre. Ha intrapreso lo studio del violoncello, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode, seguendo nel tempo illustri insegnanti, quali Vitaliano Moscardi e Maurizio Gambini, frequentando i Conservatori di Pesaro, Perugia, Milano, nonché le Accademie di Santa Cecilia a Roma, della Fondazione “A.Toscanini” a Bologna e Chigiana di Siena.
Si è poi perfezionato anche in musica da camera, con il Trio di Trieste, all’Accademia di Duino ed ancora all’Accademia Chigiana di Siena.
Ha vinto, giovanissimo, il Primo Premio al Concorso “L. Perosi” di Biella ed alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto. Collabora con prestigiose orchestre. Come la consorte, è stato protagonista praticamente in tutto il mondo.

Commenti