Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LA ‘CATTIVA STRADA’ LEGA ORA PIRANDELLO A SCIASCIA E A CAMILLERI

Racalmuto, 09/11/2013 - Un percorso turistico-culturale legato a tre grandi scrittori siciliani: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri, tutti e tre nati a pochi chilometri di distanza, tra Agrigento, Porto Empedocle e Racalmuto. Il percorso infatti lega queste tre comunità e ne coinvolge altre, come Canicattì, la città dell’uva Italia ma anche dei giudici Saetta e Livatino. E ieri mattina, al castello Chiaramontano di Racalmuto, anche la Cmc che opera in Sicilia ha partecipato alla riunione tecnica, coordinata dal giornalista Felice Cavallaro, assieme a numerosi enti siciliani come Confindustria, Camera di Commercio, Italkali, Fai e associazioni culturali come la Fondazione Federico II e la Fondazione Sciascia.


Presenti cinque assessori regionali che hanno espressamente parlato di progetti da affidare ai giovani di questo territorio: si tratta di Michela Stancheris (Assessore Turismo), Nelli Scilabra (Assessore alla Formazione), Linda Vancheri (Assessore Attività produttive), Mariarita Sgarlata (Assessore Beni Culturali) e Mariella Lo Bello (Assessore Territorio e Ambiente). Quest’ultima, in particolare, ha parlato della strada statale 640: “La strada c’è ed è già un volano per il turismo – ha detto – perché oggi facilmente si possono raggiungere questi paesi grazie al raddoppio della vecchia statale”. Accanto agli assessori regionali i Commissari straordinari del Comune di Racalmuto e numerosi amministratori tra cui il sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, il sindaco di Porto Empedocle Lillo Firetto, il sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo, l’assessore alla Cultura del Comune di Grotte Angelo Collura.

La prima area in cui sperimentare la proposta “La strada degli scrittori” può essere concentrata nei trenta chilometri che vanno appunto da Racalmuto a Porto Empedocle. Nel mezzo splende la Valle dei Templi di Agrigento con il giardino incantato della Kolimbetra. In quei trenta chilometri insistono pure le case natali, le statue, i luoghi frequentati, le trattorie, i paesaggi amati da Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri. Una miniera d’oro, un percorso dell’anima puntellato da teatri, fondazioni, circoli, miniere, castelli.

http://cmcgruppo.com

Commenti