Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LEGGE DI STABILITÀ, EMENDAMENTO LAMPEDUSA: NICOLINI: “LETTA È STATO DI PAROLA E LO RINGRAZIO”

Quei fondi serviranno a rendere le nostre isole meno disagiate e a migliorare l’accoglienza”
Lampedusa, 28/11/2013 - “I fondi stanziati dal Governo saranno utilizzati per fare uscire le isole Pelagie dalla marginalità, realizzando opere e interventi necessari e urgenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e assicurare un livello di accoglienza dignitoso per quanti passano da qui, migranti o turisti che siano”. Così il sindaco Giusi Nicolini ha commentato il voto di fiducia del Senato alla Legge di Stabilità che ha previsto di assegnare
al Comune di Lampedusa 20 milioni di euro, 10 per il 2014, e 5 per il 2015 e 2016, come compensazione per i disagi affrontati con le ultime vicende legate agli sbarchi, nonché al dramma dei naufragi del 3 e dell’11 ottobre scorso.

“Il presidente Letta è stato di parola, per questo lo ringrazio a nome mio e dei miei concittadini – continua la nota -. Giudico questo stanziamento straordinario, un’azione concreta per aiutare Lampedusa a superare il deficit di crescita e civiltà. Il punto di partenza necessario per rifondare il senso di cittadinanza che in queste isole di frontiera, schiacciate da un continuo clima emergenziale, si era smarrito. Sono convinta – conclude – che, grazie alla sinergia che si è innescata tra Governo e Regione Siciliana, presto saranno onorati anche gli impegni per sollevare le Pelagie dalla schiavitù della nave cisterna che porta l’acqua potabile e per garantire la continuità territoriale marittima, troppo a lungo negata”.


Commenti