Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA, 7 PERSONE DENUNCIATE PER OMESSA CUSTODIA DI VEICOLI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO

Messina, 8 novembre 2013 - Sono sette le persone denunciate dal Nucleo Radiomobile di Messina per violazione dei doveri relativi la custodia dei beni sottoposti a sequestro da parte dell’Autorità amministrativa per altrettanti custodi di veicoli sottoposti a vincolo in seguito a violazioni del Codice della Strada. Nel corso degli ulteriori recenti controlli, infatti, i militari hanno potuto registrare la scomparsa di alcuni veicoli, sequestrati perché messi in circolazione senza la necessaria copertura assicurativa ed, in attesa della definizione del
procedimento di confisca ed alienazione da parte della Prefettura, erano stati affidati in custodia agli stessi trasgressori o ai relativi proprietari, i quali avevano dichiarato di avere la disponibilità di un luogo non soggetto a pubblico passaggio ove poterli controllare e preservare con efficacia.

I mezzi, invece, spesso abbandonati sulla pubblica via in barba a qualsiasi forma di diligenza da parte delle persone incaricate della custodia, con il passare del tempo sono verosimilmente stati asportati da ignoti, senza che nella maggior parte dei casi nessuno si preoccupasse nemmeno di formalizzarne il furto denunciando l’evento alle autorità di polizia. Uno dei segnalati, addirittura, probabilmente non riuscendo a sopportare oltremodo il peso delle responsabilità derivanti dalla custodia del veicolo già confiscato, ha personalmente provveduto alla demolizione senza né esserne autorizzato né informare le autorità competenti. Dovrà rispondere di analogo reato, inoltre, anche un giovane messinese cui era stato precedentemente sequestrato l’impianto stereo della macchina, poiché utilizzato per disturbare la quiete pubblica in piena notte diffondendo musica a volume assordante mentre, con finestrini abbassati e aria fiera, faceva bella mostra di sé guidando nelle vie del centro.

Denunciato allora dall’equipaggio di una gazzella per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, sopraggiunta in seguito la condanna, i Carabinieri che si sono presentati a casa si sono visti rispondere dal giovane che lo stereo era purtroppo andato distrutto mesi prima in un allagamento subito dai locali ove era custodito. Immediata l’ulteriore denuncia a carico del giovane per sottrazione di beni sottoposti a sequestro nel corso di un procedimento penale.

Infine, nell’ambito dei recenti serrati servizi di controllo del territorio mirati al contrasto al fenomeno degli stupefacenti, il Nucleo Radiomobile di Messina ha denunciato altri due giovani per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, segnalandoli contestualmente alla Prefettura di Messina quali assuntori ai sensi dell’art.75 DPR 309/90. I due, osservati da una gazzella in servizio nel centro cittadino mentre, ognuno a bordo del proprio veicolo, raggiungevano Piazza del Popolo per incontrarsi, venivano visti colloquiare con atteggiamento sospetto e, quindi, venivano fermati dai militari per un opportuno controllo di polizia. I sospetti si rivelavano ampiamente fondati.

Infatti entrambi venivano trovati in possesso di stupefacente: una dose di cocaina il primo e una dose di hashish il secondo. Inoltre, presentando sintomatologie tali da lasciar presupporre un reale stato di alterazione dovuto al narcotico assunto, condizione assolutamente incompatibile con la guida in sicurezza, venivano invitati a sottoporsi ad accertamenti sanitari di natura non invasiva, finalizzati a verificare la loro effettiva capacità di guida, ricevendo in risposta un netto rifiuto. Così come per lo stato di ebbrezza, anche per lo stato di alterazione per abuso di stupefacenti, rifiutare di sottoporsi ad accertamenti porta ad essere destinatari del medesimo trattamento sanzionatorio di chi risulta positivo; per i due giovani, oltre al ritiro della patente di guida, è quindi scattata la denuncia penale alla Procura della Repubblica.

Commenti