Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA: GUGLIOTTA AL MAUROLICO INAUGURA LA NUOVA "AULA AUT", AUTOGESTITA DAGLI STUDENTI

Il Questore Gugliotta inaugura la nuova “Aula Aut”, spazio autogestito dagli studenti dell’Istituto Nautico Caio Duilio. Polizia di Stato e scuola insieme, ancora una volta, in un percorso di squadra e all’insegna della legalità
Messina, 05/11/2013 - E’ stata inaugurata giovedì scorso la nuova “Aula Aut”, spazio autogestito dagli studenti dell’Istituto Nautico Caio Duilio che segue quella creata nei mesi scorsi dal liceo classico Maurolico, segno tangibile di un desiderio di crescita ed attivismo studentesco che sta maturando a Messina tra le nuove generazioni di studenti.
Ospite speciale il Questore Gugliotta che, accompagnato dal Dirigente della Digos, ha incoraggiato i giovani presenti, circa 600, ad avere ed esprimere le proprie idee ma a farlo sempre in modo corretto e all’insegna della legalità.

“Manifestate, ma nel rispetto delle regole…solo così potrete essere credibili”, ha detto il Questore ai ragazzi, sostenendo che confrontarsi su temi di attualità è possibile in un clima di sereno confronto e dialogo.

Dialogo che ha già dato i suoi primi frutti nell’organizzazione del corteo studentesco tenutosi lo scorso 11 ottobre, lungo le principali vie di Messina. Una manifestazione che ha visto protagonisti oltre 3000 studenti, tra cui anche quelli di “Aula Aut”, e la presenza di un numero esiguo di poliziotti impiegati nel servizio di ordine pubblico. Un risultato reso possibile dal dialogo tra tutte le parti interessate, cominciato sin dall’attività preventiva antecedente la manifestazione. Presenti giovedì scorso anche il dirigente ed il vice dirigente scolastico dell’istituto ed il presidente nazionale dell’associazione “Peppino Impastato”.
.....................
E’ fuori pericolo il cinquantaduenne di nazionalità mauriziana, che vive e lavora a Catania, regolarmente soggiornante sul territorio italiano, soccorso nel primo pomeriggio di ieri dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Taormina, allertati da un amico che, comprese le intenzioni suicide, ha chiesto aiuto alla Polizia di Stato.

L’uomo, per ragioni al momento ignote, ha tentato il suicidio ingerendo un mix di farmaci e alcool. E’ stato salvato in extremis dopo ricerche lampo, all’interno della locale villa comunale, dove i poliziotti intervenuti tempestivamente lo hanno trovato riverso a terra ed in stato di semicoscienza. Ricevuto il primo soccorso da personale del 118, l’uomo è stato trasferito presso l’ospedale San Vincenzo per le cure del caso.

Foto di repertorio

Commenti