Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PUBBLICITÀ: 7 FINALISTE AL “SAN BERNARDINO” PER LO SPOT PIÙ EFFICACE NELLA SOCIAL RESPONSIBILITY

Il 5 dicembre alla Pontificia Università Urbaniana verrà conferito il “Premio per la pubblicità socialmente responsabile”
Roma, 21 novembre 2013 – Uno spot pubblicitario può promuovere la visibilità di un prodotto e, contemporaneamente, veicolare un messaggio sociale positivo. A dimostrarlo, ancora una volta, il premio “Premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile”, nato nel 2004 a Massa Marittima da un’idea di monsignor Giovanni Santucci, vescovo di Massa-Carrara-Pontremoli.

Il 5 dicembre, a partire dalle 9.45, nell’Auditorium Beato Giovanni Paolo II della Pontificia Università Urbaniana di Roma (Via Urbano VIII, 16), docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione e relazioni esterne assegneranno il “Premio San Bernardino” allo spot più efficace nella social responsibility, realizzato e andato in onda su tv e web, nel periodo compreso tra novembre 2012 e ottobre 2013.
Tra le creatività finaliste, sia campagne promosse da aziende commerciali (Dove, Gruppo FS italiane unitamente alla Fondazione Veronesi, il canale satellitare per ragazzi Nickelodeon in collaborazione con Telefono Azzurro Onlus) che veicolate da associazioni e istituzioni impegnate nel sociale (Ospedale Bambino Gesù, Lilt Ferrara – Lega italiana lotta tumori, Croce Rossa Italiana e Filo d’oro).

Alla tavola rotonda sul complesso rapporto tra etica e pubblicità e sui nuovi orizzonti per la pubblicità socialmente responsabile, moderata da Luca Pandolfi, direttore del Centro Comunicazioni Sociali della Pontificia Università Urbaniana interverranno: monsignor Melchor Sanchez de Toca, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la Cultura; don Mario Pieracci, rettore primicerio dell’Oratorio del Santissimo Sacramento al Tritone, esperto di comunicazione; Luca Collodi, direttore di rete di Radio Vaticana 105 FM; Alberto Contri, presidente Fondazione Pubblicità Progresso; Laura Paggetti, responsabile Media Planning Enel; Andrea Salvati, direttore generale Aleteia.

Commenti