Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PUBBLICITÀ: 7 FINALISTE AL “SAN BERNARDINO” PER LO SPOT PIÙ EFFICACE NELLA SOCIAL RESPONSIBILITY

Il 5 dicembre alla Pontificia Università Urbaniana verrà conferito il “Premio per la pubblicità socialmente responsabile”
Roma, 21 novembre 2013 – Uno spot pubblicitario può promuovere la visibilità di un prodotto e, contemporaneamente, veicolare un messaggio sociale positivo. A dimostrarlo, ancora una volta, il premio “Premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile”, nato nel 2004 a Massa Marittima da un’idea di monsignor Giovanni Santucci, vescovo di Massa-Carrara-Pontremoli.

Il 5 dicembre, a partire dalle 9.45, nell’Auditorium Beato Giovanni Paolo II della Pontificia Università Urbaniana di Roma (Via Urbano VIII, 16), docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione e relazioni esterne assegneranno il “Premio San Bernardino” allo spot più efficace nella social responsibility, realizzato e andato in onda su tv e web, nel periodo compreso tra novembre 2012 e ottobre 2013.
Tra le creatività finaliste, sia campagne promosse da aziende commerciali (Dove, Gruppo FS italiane unitamente alla Fondazione Veronesi, il canale satellitare per ragazzi Nickelodeon in collaborazione con Telefono Azzurro Onlus) che veicolate da associazioni e istituzioni impegnate nel sociale (Ospedale Bambino Gesù, Lilt Ferrara – Lega italiana lotta tumori, Croce Rossa Italiana e Filo d’oro).

Alla tavola rotonda sul complesso rapporto tra etica e pubblicità e sui nuovi orizzonti per la pubblicità socialmente responsabile, moderata da Luca Pandolfi, direttore del Centro Comunicazioni Sociali della Pontificia Università Urbaniana interverranno: monsignor Melchor Sanchez de Toca, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la Cultura; don Mario Pieracci, rettore primicerio dell’Oratorio del Santissimo Sacramento al Tritone, esperto di comunicazione; Luca Collodi, direttore di rete di Radio Vaticana 105 FM; Alberto Contri, presidente Fondazione Pubblicità Progresso; Laura Paggetti, responsabile Media Planning Enel; Andrea Salvati, direttore generale Aleteia.

Commenti