Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROSARIO LA GRECA, UN ALTRO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE PER IL POETA BROLESE

Brolo (Me), 05/11/2013 - Ancora un riconoscimento internazionale per il poeta brolese Rosario La Greca, che sta portando il nome della cittadina dei Nebrodi alla ribalta del panorama letterario nazionale. Vincitore di numerosi e importanti Concorsi Nazionali e Internazionali a tema religioso, nei giorni scorsi ha conseguito un ulteriore brillante successo di critica nella 36.ma Edizione del Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2013, con il libro edito di liriche religiose dal titolo: “Nel silenzio ascolto la Tua voce”.


Il libro, che ha l'introduzione del Canonico Don Giovanni Maurilio Rayna, Rettore della Chiesa di S. Filippo Neri di Savigliano (Cuneo), uno dei maggiori poeti italiani contemporanei di poesia religiosa, si snoda attraverso poesie permeate di grande afflato lirico e di intensa spiritualità.

L'importante manifestazione si è svolta nello splendido Salone di Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure(Ge), ha visto la partecipazione di 738 poeti e scrittori, provenienti da diverse Regioni d'Italia e ha dimostrato che la Cultura può rappresentare quel riscatto morale necessario al nostro Paese a superare questo momento non propriamente felice.
La Cultura deve infatti continuare a essere un faro che illumini la strada dell'Italia nel mondo.

Commenti