Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

ROSARIO LA GRECA, UN ALTRO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE PER IL POETA BROLESE

Brolo (Me), 05/11/2013 - Ancora un riconoscimento internazionale per il poeta brolese Rosario La Greca, che sta portando il nome della cittadina dei Nebrodi alla ribalta del panorama letterario nazionale. Vincitore di numerosi e importanti Concorsi Nazionali e Internazionali a tema religioso, nei giorni scorsi ha conseguito un ulteriore brillante successo di critica nella 36.ma Edizione del Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2013, con il libro edito di liriche religiose dal titolo: “Nel silenzio ascolto la Tua voce”.


Il libro, che ha l'introduzione del Canonico Don Giovanni Maurilio Rayna, Rettore della Chiesa di S. Filippo Neri di Savigliano (Cuneo), uno dei maggiori poeti italiani contemporanei di poesia religiosa, si snoda attraverso poesie permeate di grande afflato lirico e di intensa spiritualità.

L'importante manifestazione si è svolta nello splendido Salone di Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure(Ge), ha visto la partecipazione di 738 poeti e scrittori, provenienti da diverse Regioni d'Italia e ha dimostrato che la Cultura può rappresentare quel riscatto morale necessario al nostro Paese a superare questo momento non propriamente felice.
La Cultura deve infatti continuare a essere un faro che illumini la strada dell'Italia nel mondo.

Commenti