Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“SIEGFRIED” E “GÖTTERDÄMMERUNG" NEL 2015 E 2016 AL TEATRO MASSIMO

Palermo, 02/11/2013 – Il Commissario Straordinario della Fondazione Teatro Massimo, Prefetto Fabio Carapezza Guttuso è lieto di comunicare che – dopo una proficua trattativa con il regista Graham Vick – nelle Stagioni 2015 e 2016 saranno messe in scena “Siegfried” e “Götterdämmerung” di Richard Wagner, titoli che completano il ciclo “Der Ring des Nibelungen” cominciato all'inizio del 2013 in occasione del bicentenario della nascita del compositore tedesco.

 “È una grande soddisfazione – conferma Fabio Carapezza Guttuso - poter annunciare la definizione di questo accordo con Graham Vick: trovare una soluzione era stato il mio primo obiettivo immediatamente dopo la decisione sofferta di dover rinunciare all'allestimento di queste due opere nella Stagione 2013 a causa della crisi che sta attanagliando il mondo musicale italiano. Il cammino di risanamento e riorganizzazione intrapreso dal Teatro Massimo mi ha permesso di programmare sulla lunga distanza e recuperare due titoli così importanti e il completamento di un progetto che è stato seguito non solo in città ma anche dalla stampa e dal pubblico di tutto il mondo. Desidero infine sottolineare la sensibilità di Vick, grande artista che ha compreso la situazione contingente e si è dimostrato molto vicino al teatro testimoniando così il suo legame con Palermo e ipotizzando ulteriori future forme di collaborazione. Adesso siamo impegnati a definire gli ulteriori dettagli necessari per la realizzazione degli spettacoli che presenteremo entro la fine di novembre”.

Commenti