Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“UN CALCIO ALLA LEUCEMIA”: RISCONTRI POSITIVI PER LA SECONDA EDIZIONE DEL TORNEO BENEFICO

Organizzato dall'associazione Cisp, donerà l'intero ricavato dell'evento all'Associazione Abal di Messina da anni impegnata nella sfida del miglioramento delle condizioni dei bambini ed adulti leucemici della provincia
Milazzo, 09/11/2013 - Dopo un avvincente torneo tra le rappresentative calcistiche dei 4 Istituti Superiori di Milazzo sono stati i ragazzi dell' ITI “E.Majorana” ad aggiudicarsi il torneo nella finalissima contro l'ITET “L.da Vinci” grazie al goal allo scadere di Pedroni, eletto miglior giocatore del Torneo.
 "A vincere oggi è stata la solidarietà" tiene a precisare Francesco Arizzi, Vicepresidente CISP, " La nostra collaborazione con l'ABAL si fonda oltre che sulla serietà dell'associazione anche sulla sua “mission” ovvero cercare di annullare i viaggi della speranza delle famiglie con bambini leucemici. Vedere tutti questi ragazzi qui, presenti oggi non per saltare un giorno di scuola ma per stringersi insieme è emozionante e ci riempie di orgoglio".

A rappresentare l’istituzione comunale l’assessore alla Famiglia Massimo D'Amore che, plaudendo all'iniziativa, ha ribadito l'importanza di momenti di sensibilizzazione. "E' un ottimo risultato soprattutto perché parte "da giovani" e tra i giovani trova forza per affermare il valore della solidarietà. In tempi difficili come quelli odierni è un segnale confortante che ci impegna ad accompagnare CISP ed ABAL nel loro percorso di crescita. Quest'anno gli sforzi sono stai premiati da un'ampia partecipazione e questa manifestazione si candida, a mio avviso, ad essere appuntamento "fisso" per i prossimi anni”.
“Tre anni di divertimento, festa ma soprattutto solidarietà”.

E' stato questo il motto del III “Un Calcio alla Leucemia”, l'evento benefico che l'associazione CISP(Concretizzare: Idee, Sogni e Progetti) organizza ormai ogni anno per aiutare l'Associazione messinese ABAL (Associazione Pro Bambini e Adulti Leucemici) la ONLUS messinese che ha permesso, attraverso i suoi sforzi, la nascita del Day Hospital di Onco-Ematologia Pediatrica dell' A.O.U. “Gaetano Martino” di Messina.
<> esordisce Mirko La Macchia, presidente CISP, << noi possiamo solo ringraziare le e tutte le istituzioni, il Comune di Milazzo in primis, per la riuscita dell'evento ma soprattutto per l'aiuto concreto che ogni anno grazie a loro riusciamo a dare ai piccoli bambini leucemici della Valle del Mela>>. Emozione che traspare anche dalle dichiarazioni del Vicepresidente Arizzi quando sottolinea il grande afflusso di ragazzi allo stadio decisi a tifare per la rappresentativa del proprio istituto con coreografie e cori difficilmente ripetibili a Milazzo.

Per la cronaca sportiva anche quest'anno è stato l'ITT E. Majorana ad aggiudicarsi il torneo vincendo entrambe le partite del triangolare contro l'istituto Leonardo da Vinci ed il Liceo Giambattista Impallomeni.
Visto il successo crescente dell'iniziativa non resta, quindi, che aspettare un anno per un appuntamento che sicuramente la CISP, gli studenti e tutte le istituzioni hanno fatto loro.

Commenti