Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

STUDENTI E FORCONI: POPULISTI, ANTIEUROPEI E DISSOCIATI

Messina, 11/12/2013 - Basterebbero i soli dati dell’Ocse sulla disoccupazione giovanile per motivare e accogliere il disagio dei giovani e degli studenti, che in questi giorni stanno protestando occupando le scuole, modalità che non va certo incoraggiata, se non con i dovuti distinguo.
L’allarme lanciato appena ieri dall'Ocse riguarda il tasso di disoccupazione giovanile, salito al 41,2% lo scorso mese di ottobre, rispetto al 40,05% del mese di settembre. I giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni senza lavoro sono il 24,4% nell'area euro, nuovo record per la ‘categoria’ giovani, appunto. Per carità, meglio della Spagna (57,4%) e della Grecia (58%).
Questi studenti sono nipoti di coloro che nel ’68 fecero la loro rivoluzione e figli di coloro che hanno proseguito in quell’azione di contestazione del potere, in ogni epoca politica e sociale dell’Italia studentesca e lavoratrice. Sono loro a fare infuriare chi oggi sta al potere, preoccupati che a fare le spese della protesta siano i cittadini, i servizi pubblici, le madri che non possono portare i figli all’asilo.

Certo, neppure noi accetteremmo il blocco dei trasporti e la paralisi del Paese; l'impossibilità di fare benzina o di poterci spostare.Non accetteremmo violenze e aggressioni. Non accetteremmo fascisti e terroristi.

Sennonché ecco farsi largo il sospetto che dietro ognuno di questi giovani studenti, ogni manifestante per il lavoro e la dignità di cittadino, ci siano infiltrati, teste calde, figli dei forconi, black-block, perditempo, fannulloni, fascisti e così via. Così come sta avvenendo in Italia con Forconi e contestatori vari, con le loro varie sigle. Gente che non si riconosce più nella politica, che non è controllabile attraverso la tessera di partito, del sindacato. Gente che non va più a votare. Ma di questo al potere non importa niente.

A loro importa che quelli che a votare ci vanno, anche se solo il 12% degli aventi diritto, votino per loro, per un partito a scelta tra quelli ‘consociati’ per la conservazione e la sopravvivenza della ‘specie’. A loro del rimanente 88% che (ipoteticamente) non va a votare, non gliene importa niente. A condizione che se ne stiano buoni e in silenzio. Quelli - infatti - per loro sono solo populisti, antieuropei e forconi.

Per i partiti consociati, Studenti e Forconi sono solo populisti, antieuropei e dissociati. Gente socialmente pericolosa, perché attentano alla conservazione della specie e della casta.

Commenti