Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“VIVERE CON GIOIA LA TERZA ETÀ” A SANT’ANGELO DI BROLO, APPROVATO IL PROGETTO

Sant’Angelo di Brolo, 07/12/2013 - Il Dipartimento per le Libertà civili e per l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, ha approvato e finanziato il progetto con il fondo di riserva UNRRA, denominato “Vivere con gioia la terza età”, presentato dal Comune di Sant’Angelo di Brolo. Il contributo riconosciuto è di 20 mila euro. La differenza dovrà coperta con il bilancio comunale.
Le attività saranno rivolte alla popolazione anziana e consistono in aiuto domestico ed igiene e cura della persona, assistenza infermieristica, disbrigo pratiche mediche.
Le figure professionali previste sono un infermiere professionale, a cui compete eseguire la terapia prescritta dal medico curante e fare eventuali medicazioni, un assistente sociale per 12 ore settimanali, che coordina gli interventi dei vari operatori del servizio e verifica l'esecuzione e programma le prestazioni, due assistenti domiciliari, che cureranno l’igiene personale, l’aiuto nel movimento, pulizie e riordino della casa, accompagnamento degli utenti per le visite mediche specialistiche, e un operatore socio-assistenziale.

In atto un servizio molto simile viene assicurato con fondi del bilancio comunale. “Con questo contributo – ha detto l’Assessore Francesco Gaglio – rivedremo l’organizzazione del servizio, rimodulandolo, affinché sia incrementato il numero dei soggetti beneficiari e si riducano le spese a carico del Comune”.
Compiacimento è stato espresso da parte del Sindaco, Basilio Caruso. “In tempi così difficili – ha detto il primo cittadino – avere un aiuto economico anche di questa entità, ci fa stare un po’ più tranquilli, perché possiamo evitare, com’è avvenuto la scorsa primavera, di dovere sospendere le attività per mancanza di risorse finanziarie”.
UNRRA è acronimo di United Nations Relief and Rehabilitation Administration (amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza e la riabilitazione) ed è l’accordo stipulato il 12 novembre 1947 tra il Governo italiano e l'UNRRA, che prevede, tra l’altro, l'esecuzione di progetti finalizzati a scopi di assistenza e riabilitazione.


Commenti