Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“ZONE FRANCHE URBANE”, UN’OPPORTUNITÀ PER LE PMI ETNEE

Convegno dell'Ordine Commercialisti patrocinato dai Comuni di Catania, Acireale, Giarre e Aci Catena
CATANIA, 13/12/2013 – Si definiscono “Zone Franche Urbane” quelle aree infra-comunali in cui si concentrano programmi di agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese. Sulle loro opportunità di sviluppo e sul ruolo in merito delle istituzioni nazionali e locali verterà il
convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Odcec) di Catania, in programma oggi, venerdì 13 dicembre, alle 9.00, nel Salone delle Adunanze della Direzione generale del Credito siciliano, ad Acireale (via Sclafani 40/B).

L’evento – patrocinato dai Comuni di Catania, Acireale, Giarre e Aci Catena – vanta un importante parterre di relatori e autorità locali e nazionali, tra cui il dirigente generale del Dipartimento dello Sviluppo Economico dell’omonimo ministero Carlo Sappino.

Dopo i saluti del presidente Odcec Ct Sebastiano Truglio, del direttore generale del Credito Siciliano Saverio Continella, dei sindaci Enzo Bianco (Catania), Roberto Bonaccorsi (Giarre), Nino Garozzo (Acireale), e Ascenzio Maesano (Aci Catena), introdurrà e coordinerà i lavori il giornalista Giambattista Pepi. Le relazioni saranno curate dal consigliere dell’Odcec etneo Fabrizio Leotta, dal Capo Ufficio Tributi della Direzione regionale dell’Agenzia Entrate Sicilia Mauro Farina, dal Direttore territoriale Sicilia Est del Credito Siciliano Santo Sciuto. Concluderà il dirigente ministeriale Sappino. A seguire il dibattito finale.

Commenti