Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ANAEPA CONFARTIGIANATO SICILIA: “IL GOVERNO CROCETTA ESCLUDE DAL CONFRONTO LE IMPRESE EDILI ARTIGIANE“

Palermo, 28 gennaio 2014 - “Il Governo regionale continua a eludere il confronto con le imprese edili artigiane, mentre predilige il dialogo con i vertici di Ance Sicilia. Un simile atteggiamento, che esclude le associazioni che in Sicilia rappresentano migliaia di imprese, non è certo ammirevole e denota un disinteresse verso quelle aziende piccole e medie che oggi chiudono, non solo a causa della cronicizzata congiuntura economica, ma anche per la palese incapacità politica di programmare il rilancio del settore”.
A dichiararlo è il presidente regionale di Anaepa Confartigianato Sicilia, Vincenzo Mirisola, che aggiunge: “L’assessore regionale alle Infrastrutture Nino Bartolotta, con il quale si era intrapreso lo scorso anno un tavolo di concertazione, aveva convocato per domani, mercoledì 29 gennaio, le parti sociali. Lo stesso assessore ha annullato l’incontro, ma poi riceve, creando un canale privilegiato che esclude tutti gli altri, i rappresentanti di Ance Sicilia. Riteniamo- conclude Mirisola- che non sia questo il giusto approccio per risolvere le gravi criticità del settore, che negli ultimi anni ha assistito alla chiusura di 5.000 imprese, se il Governo Crocetta ha veramente a cuore lo sviluppo della nostra Isola”.

Commenti