Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

BABA SISSOKO A LA DISPENSA FOLK CLUB DI MIRTO

Il concerto avrà luogo sabato 25 gennaio ore 21,30 presso LA DISPENSA FOLK  CLUB sita in Via Costanzo a Mirto (ME).
 Mirto (Me), 24/01/2014 - Nuovo imperdibile appuntamento con la musica live a La Dispensa Folk Club di Mirto (ME), con il polistrumentista africano BABA SISSOKO. Nato a Bamako (Mali), Baba Sissoko è Maestro indiscusso del Tamani (talking drum) che ha imparato a suonare durante la sua infanzia (grazie agli insegnamenti di suo nonno Djeli Baba Sissoko) e dal quale estrae con una
naturalezza sbalorditiva tutte le note con un solo gesto. Eccelso polistrumentista suona anche lo ngoni, il kamalengoni, la chitarra, il balaphon, la calebasse, il sildrum e… canta! Originario di una grande dinastia di griots del Mali, il cui ruolo nella tradizione è quello di riconciliare i cuori e gli animi, è stato il primo ad introdurre il suono del tamani nella musica moderna maliana. Nelle composizioni musicali di Baba Sissoko, grande influenza ha l’ Amadran, che è una ripetitiva ed ipnotica struttura musicale tipica del Mali dalla quale, secondo il parere di numerosi ricercatori, ebbe origine il blues.

Il suo stile è estremamente originale: Baba ama integrare alle melodie ed ai ritmi propri della tradizione musicale del Mali (Bambara, Peul, Mandinghi e Sonrai), le sonoritè del jazz e del blues, creando un fantastico e originale effetto musicale.
Questo è possibile anche grazie alle sue numerosissime esperienze con musicisti provenienti da contesti e culture musicali completamente diverse dalle sue. La sua capacità di suonare una vasta gamma di strumenti e la sua estrema sensibilità versi gli altri generi ed altre espressioni musicali, lo hanno portato a collaborare con moltissimi musicisti di fama internazionale. Tra gli altri, Sissoko ha lavorato e collaborato con Habib Koite, Rokia Traore, Ibrahim Ferrer, Buena Vista Social Club, Don Moye and Art Ensemble of Chicago, Dee Dee Bridgewater, Enzo Avitabile, Miguel Anga Diaz, Omar Sosa, Chris Joris, Bob Stuwart, Aka Moon, Roberto Fonseca, Oumou Sangare, Philippe Caterina, Toots Thielemans, Kasse Mady Diabate, Afel Bocoum, Cheick Tidjane Chek, Toumani Diabate, Ballake Sissoko, Mama Sissoko. Ad oggi è il leader di diverse formazioni musicali quali: Baba Sissoko One Man Band; Baba Sissoko Afroblues – African Griot Groove; Baba Sissoko & Mali Tamani Revolution; Baba Sissoko & Taman Kan; Baba Sissoko Black Rock.

L’ingresso è di 5 euro. Informazioni e prenotazioni ai numeri 0941919243 3396057057

Commenti