Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CACCAMO: UNA GIORNATA NEL BORGO CON VISITE IN COSTUME E BANCHETTO MEDIOEVALE

Domenica 16 marzo 2014 una giornata nel borgo di Caccamo con visite in costume unitamente alla Signora del Castello, dame, cavalieri
e/o armigeri banchetto medioevale, intrattenimento musicale a cura della “ Compagnia del borgo” cum recita e laude dugentesca indirizzata alle “madonne” presenti et dulcis in fundo : illuminazione artistica del Maniero

Caccamo, 25/01/2014 - Dalle 9,00 alle 10,30 arrivo e registrazione dei partecipanti in Via Castello, 8 . Segue la visita dello “Scenario di Piazza Duomo”.
Ore 11,00 Portale Chiaramontano, Chiesa di San Benedetto alla Badìa col suo “unicum artigianale siciliano” costituito dal settecentesco pavimento maiolicato. A seguire, visita della Parrocchia della SS. Annunziata ed al simulacro di San Giuseppe col Bambino (sculture lignee del 1640) poste alla sommità della “scalunata” nell'abside della Chiesa.

Ore 12,30 Visita della sede di “SICILIA & dintorni” con le teche medievali e la Mostra fotografica sui castelli più belli di Sicilia dove ogni coppia riceverà in omaggio un poster del Castello ed fascicolo sulle eccellenze artistiche e sulle tipicità gastronomiche della Città.
Segue la degustazione di “pane cunsatu”, salsiccia “pasqualora” acqua minerale e vino nero d'Avola e poi (a gruppi di 10) la visione commentata della Casa-Museo della civiltà contadina con degustazione di “panacèna”- nutella di pistacchi - creme di limoni, mandorle e nocciole - confettura di fichidindia - miele balsamico - cioccolato di Modica e liquore cremoso di mandorle con shopping finale.
Ore 13,30 “ BANCHETTO MEDIOEVALE “ con servizio sala in tuniche medievali presso gli “antichi granai del Castello” in un'atmosfera suggestiva creata dall'allegra brigata di musici della “Compagnia del borgo” che con grande competenza musicale ed immensa simpatia intratterranno i commensali durante la consumazione delle vivande con brani tipici del periodo, ma anche con altri tipicamente siciliani rivisitati in stile medioevale.

Aperitivo al vin cotto
Antipasto di frittelle di formaggio e vino
Olive “cunzati”, “sasizza” asciutta, pancetta agli aromi,
macinato di carne in agrodolce e spezie,
porchetta al forno alle erbette.
Lasagne ripiene con “salsa colla” ed erbe di campo
Minestra di legumi cum purea di mele et cipolla et crostini.
Filetto di maiale in crosta con salsa di mele.
Agnello ai ferri al salmoriglio.
Insalata di cipolle al forno.
Biancomangiare al profumo di cannella.
Marsala al bicchiere
Acqua et vino rubro in brocca.
Negli intervalli laudi et recite dugentesche
alle “madonne” presenti nel salone dei principi e baroni

Ore 16,00 - Con l'ausilio facoltativo di lanterne ed a lume di candele : Visita guidata al Maniero feudale più grande di Sicilia con la presenza della “Signora del Castello” accompagnata da dame, cavalieri e/o armigeri per concludere la giornata con uno scatto fotografico nel momento in cui avverrà l'accensione dell'illuminazione artistica serale del sito.

Le adesioni si accetteranno fino a venerdì 14 marzo 2014 e fino ad esaurimento dei posti mediante l'invio di una mail indirizzata contemporaneamente a : siciliaedintorni@alice.it; info@castellana.it; infocaccamo@libero.it






Commenti