Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

EURO & CRISI: "LA MONETA UNICA UNA FALCIDIA INSOSTENIBILE PER I MENO ABBIENTI"

18/01/2014 - Evidentemente la crisi finanziaria venuta dagli USA attraverso i Titoli Tossici ha contagiato tutte le economie. Nel nostro caso italiano l’avvento dell’Euro, avvenuto prima del contagio americano, aveva già compromesso l’equilibrio del potere di acquisto della nostra moneta. Prima dell’Euro in Italia un caffè costava mille lire, dopo invece costava un Euro, vale a dire duemila delle vecchie lire. Con il passare degli anni questo divario si è cronicizzato portando una falcidia insostenibile sulla spesa mensile dei meno abbienti, perché sono rimasti invece congelati gli stipendi, le pensioni ed i salari.

Quando nel 2008 è arrivata la crisi finanziaria è avvenuto il colpo di grazia sulla spesa mensile di queste famiglie, già pesantemente falcidiata dall’Euro e le conseguenze sono quelle dell’impoverimento!

Quando abbiamo adottato l’Euro abbiamo cominciato a soffrire e la crisi successiva l’ha poi acuita. Ora occorre soffrire per tagliare entrambi questi due motivi. E’ come togliere una infezione che se non estirpata conduce al disastro cioè al fallimento del nostro Paese! Se invece proseguiamo nella lenta agonia, nel lungo periodo forse avverrà un cambiamento positivo ma la nostra economia nel frattempo sicuramente aumenterà il disagio delle famiglie italiane più povere!
Alleviare nel lungo periodo la sofferenza di queste ultime è la chiave di volta per risolvere questo miserabile problema. Tutte le altre famiglie resisterebbero!

Silvano Rucci

Commenti