Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

LUCA PARMITANO INCONTRA GLI STUDENTI DELL’ARCHIMEDE DI CATANIA

L’astronauta siciliano farà visita alla scuola che vanta i campioni mondiali di robotica
CATANIA, 10 gennaio 2014 - Oggi a partire dalle 11.00, l’astronauta siciliano Luca Parmitano visiterà l’Istituto Tecnico Archimede di Catania, in viale Regina Margherita 22, per incontrare gli studenti. Ad accoglierlo sarà la dirigente Fortunata Daniela Vetri, insieme al corpo docenti. L’incontro si inserisce nell’ambito degli “Archimede Days”, l’iniziativa promossa per celebrare il 2300° anniversario della nascita del grande matematico e scienziato di cui la scuola porta il nome. Parmitano racconterà la sua recente ed emozionante esperienza nello spazio, confrontandosi con i ragazzi e congratulandosi, in particolar modo, con i tre alunni dell’Istituto che hanno vinto il Campionato mondiale di robotica “Robocup Junior”.

«Fin dal 1881, anno della sua Fondazione – ha spiegato la dirigente Vetri – l’Archimede di Catania è impegnato a sviluppare nei giovani talenti, attitudini e competenze che possano essere spendibili nel mondo del lavoro e dell’università. La figura e la carriera di Parmitano, nostro conterraneo, sono chiaramente un esempio eccellente e di stimolo per il futuro dei nostri studenti».
9 gennaio 2014

Commenti