Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PATTI: CONTRIBUTO A FAVORE DI MADRI NUBILI DI MINORI NON RICONOSCIUTI, APERTI I TERMINI

Patti, 28 gennaio 2014 - Sono stati aperti i termini per la presentazione delle istanze di concessione di un contributo per l’anno 2013 a favore di madri nubili di minori non riconosciuti, in condizione di accertato disagio economico, e/o prive di occupazione, aventi un Isee non superiore ai 7mila euro. Le domande, redatte sul modello che è possibile ritirare presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune in
piazza Scaffidi, dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo in piazza Scaffidi, entro il 28 febbraio prossimo. Alla domanda bisogna allegare: Fotocopia del documento di identità, in corso di validità;
Certificazione Isee riferita al reddito del nucleo familiare nell’anno 2012, o dichiarazione sostitutiva equivalente; Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 attestante lo stato di famiglia, la residenza, il nome e la data di nascita del minore, il codice fiscale di chi presenta l’istanza e del minore, e la dichiarazione di non usufruire di assistenza per le stesse finalità da parte di altri Enti Pubblici. Per qualsiasi chiarimento e/o informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio dei
Servizi Sociali del Comune in piazza Mario Sciacca, tel. 0941-246.320 .321.

Commenti