Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

RESTAURATORI SENZA FRONTIERE, UNA NUOVA ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEL NOSTRO PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

16/01/2014 - Nasce ufficialmente “Restauratori Senza Frontiere”, una Onlus dedicata alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico in Italia e nel mondo: il giorno 24 gennaio p.v. si svolge a Roma (nella Sala Convegni della casa dei Cappuccini, via Vittorio Veneto, 21) la prima riunione plenaria del comitato scientifico e dei soci onorari di RSF. Restauratori Senza Frontiere promuove la tutela dei beni culturali e dell’arte coinvolgendo professionisti del restauro e della conservazione.
L’associazione si propone di intervenire ovunque venga messa in pericolo la salvaguardia del patrimonio culturale, sia in tempi di pace sia in contesti di emergenza.


RSF non ha scopo di lucro ed è basata sul volontariato, aperta al contributo di singoli esperti, organizzazioni, associazioni e di chiunque abbia a cuore l’etica della tutela. L’associazione riserva un particolare spazio ai giovani che potranno avere una vetrina aperta su questo mondo con occasioni reali di partecipazione.

In questa prima riunione tra i 65 membri del Comitato Scientifico e dei Soci Onorari figurano anche:
Caterina Bon Valsassina (Direttore Regionale Beni Culturali della Lombardia) , Claudio Strinati (Direttore Generale del Mibact), Alberta Campitelli (responsabile Ville e Giardini del Comune di Roma), Stefano De Caro (Direttore Generale ICCROM), Eugenio Mancinelli (Restauratore ISCR), Maurizio Fagiolo dell’Arco (storico dell’arte), Friedrich Wilhelm von Hase (direttore del Museo di Magonza).

Commenti