Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TARES, TARSU E RACCOLTA DEI RIFIUTI: ASSOUTENTI DENUNCIA GRAVE SCONCERTO ED ALLARME SOCIALE IN SICILIA

Nota della delegazione Regionale Assoutenti al Ministro degli Interni Alfano, al Ministro
dell’Economia Saccomanni, al Presidente della Regione Sicilia, all’assessore regionale agli enti
Locali ed ai sindaci dei capoluoghi Siciliani
Messina, 10 gennaio 2014 - Vista la situazione di grave doglianza da parte delle comunità siciliane, la grave carenza nella modalità di erogazione del servizio di raccolta rifiuti e probabili profili di illegittimità dell’imposta il Delegato Regionale di Assoutenti sollecita alle Autorità la revisione del sistema impositivo relativo alla Tares.
Di seguito la nota in oggetto:


Ministro degli Interni
On. Angelino Alfano
gabinetto.ministro@pec.interno.it

Ministro dell’Economia
Prof. Fabrizio Saccomanni
urp@tesoro.it

Presidente Regione Sicilia
On. Rosario Crocetta
presidente@certmail.regione.sicilia.it

Assessore agli Enti Locali
della Regione Sicilia
Dott.ssa Patrizia Valenti
assessorato.autonomie.locali.fp@certmail.regione.sicilia.it

Sindaco di Messina
Prof. Renato Accorinti
gabinettosindaco@pec.comune.messina.it

Sindaco di Catania
On. Enzo Bianco
comune.catania@pec.it

Sindaco di Palermo
On. Leoluca Orlando
gabinettosindaco@cert.comune.palermo.it

Sindaco di Agrigento
Dott. Marco Zambuto
servizio.protocollo@pec.comune.agrigento.it

Sindaco di Trapani
Gen. Vito Damiano
sindaco@pec.comune.trapani.it

Sindaco di Enna
Dott. Paolo Garofalo
sindaco@comune.enna.it

Sindaco di Caltanissetta
Dott. Michele Campisi
segreteriasindaco@comune.caltanissetta.it

Sindaco di Ragusa
Dott. Federico Piccitto
sindaco@comune.ragusa.gov.it

Sindaco di Siracusa
Dott. Giancarlo Garozzo
sindaco@comune.siracusa.it

Oggetto: Tares, Tarsu e raccolta dei rifiuti nel territorio siciliano.

Gentili Autorità,
la presente nota per evidenziare alla Vostra attenzione che in molteplici Comuni Siciliani si
denuncia grave sconcerto ed allarme sociale in relazione all’applicazione dell’imposta per la
raccolta dei rifiuti solidi urbani.
La scrivente associazione si è sempre schierata a fianco delle Autorità per affermare il principio di
legalità e per combattere ogni fenomeno di evasione fiscale.
Tuttavia i criteri di applicazione dell’imposta con l’applicazione RETROATTIVA delle modalità di
calcolo della stessa manifestano una grave e palmare violazione del principio di irretroattività
dell’imposta.

Inoltre, le modalità di calcolo non tengono neanche in adeguata considerazione il principio di
progressività sancito dall’art. 53 Cost., non essendo in alcun modo preso in considerazione
l’elemento reddituale. Infine la concreta erogazione del servizio, con gravi carenze nella tempestività, efficacia ed efficienza della raccolta dei rifiuti solidi urbani, evidenzia una situazione di palese incongruenza tra quanto richiesto in termini di contributo economico e servizi erogati all’utenza.

Così stando le cose, Assoutenti Sicilia, nel ribadire l’invito ai propri associati ed ai cittadini siciliani
tutti all’adempimento degli obblighi tributari, non può non denunziare alle Autorità in epigrafe la
grave violazione di ogni principio di ragionevolezza nella determinazione del tributo e nella
erogazione del servizio.

Pertanto, anche al fine di evitare le ovvie conseguenze giudiziarie di un sistema che si manifesta
palesemente iniquo ed illegale, invita le Autorità in epigrafe ad adottare ogni possibile
determinazione e provvedimento per riequilibrare il carico tributario in modo tale da renderlo
ragionevole e legale e per riconsegnare ai cittadini città pulite e decorose.
Nella convinzione che anche la politica non possa restare sorda al richiamo al principio di legalità,
si rimane in attesa di cortese e tempestiva risposta, avertendo che, in mancanza, Assoutenti
Sicilia, attiverà ogni forma di tutela prevista dall’ordinamento a favore dell’utenza, nonché ogni
iniziativa finalizzata al ripristino di una erogazione efficiente del servizio di raccolta dei rifiuti solidi
urbani.

ASSOUTENTI SICILIA
Il delegato regionale
Avv. Francesco Olivo

Commenti