La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ASASI, ELETTI I NUOVI ORGANISMI DIRIGENTI

Palermo, 27/02/2014 - Sabato 22 febbraio, a Palermo, l’Associazione si è riunita in assemblea plenaria e ha eletto i nuovi organismi dirigenti. Presidente è stata eletta Laura Sanfilippo di Palma Montechiaro (AG), Vicepresidente Salvatore Indelicato di Catania, Tesoriera Francesca Paola Puleo di Palermo. Del Comitato di coordinamento e garanzia fanno parte i presidi Pietro Attinasi (Petralia PA), Grande (SR), Novelli (CT), Buscemi (AG), Bongiorno (PA). Il Comitato dei Garanti è composto da Vito Lo Scrudato (PA), Mauthe Degerfeld (Trabia PA), D’Agata (Valverde CT) titolari, Rampulla (Belpasso CT), Mario Casertano (PA) supplenti. Il Collegio dei Sindaci risulta composto dai presidi Francesco Ficicchia (CT), Giampiero Finocchiaro (Carini PA), Margherita Santangelo (PA) titolari; supplenti Triolo (Ribera AG) e Russo (PA).


Ampiamente rappresentata la nuova generazione di presidi che gli ultimi concorsi hanno destinato a rappresentare le scuole, portando nell’associazione una ventata di ottimismo e di interessanti proposte. Il direttore de La Letterina Giovan Battista Puglisi ha chiesto collaborazione per il giornale on line che, con i suoi 35.000 destinatari, la sua periodicità settimanale arrivata al n. 391, la collegialità della redazione e diversità dei contributi, è forse l’unico giornale scolastico con queste caratteristiche. Ampi riconoscimenti sono stati dichiarati alla tesoriera uscente Concetta Guagenti che per 10 anni ha gestito con trasparenza e correttezza i bilanci dell’associazione. Il presidente uscente Roberto Tripodi, che è stato alla guida dell’associazione per dieci anni e che dal primo settembre 2013 è in pensione, ha espresso i migliori auguri alla nuova formazione che si appresta a governare l’ASASi in un momento di particolare confusione per il sistema nazionale scolastico.
_________________
ISCRIZIONE ALL’ASASi

Per ottenere l’adesione all’ASASi di una scuola o di una rete di scuole e per pagare la quota annuale:
1) Delibera del Consiglio di Circolo/Istituto o dell’organo preposto se si tratta di una rete di scuole; non è obbligatorio inviarla; basta citarne gli estremi nella lettera di adesione;
2) Lettera di adesione: va inviata una comunicazione presso la sede operativa sotto indicata anche per posta elettronica e registrazione on-line da effettuare sul sito dell’ASASi;
3) Pagare la quota associativa annuale:
SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE : 50,00 euro
RETI DI SCUOLE: 25,00 euro x numero di scuole che compongono la rete (esempio: rete di 10 scuole = 250,00 euro).

Il versamento, a favore dell’Associazione, va fatto tramite bonifico bancario, utilizzando l’IBAN riportato di seguito. La spesa va imputata, nell’ambito del Programma Annuale.
Associazione delle Scuole Autonome della Sicilia, c/o ITIS Volta, Viale dei Picciotti 1, 90123 Palermo.
Banco Popolare Siciliano- IT07 Z 05034 04603 000000147624, via Buonriposo, 110, 90124 Palermo, ag. N°3.



Commenti