Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BROLO: “COSE ESTREMAMENTE GRAVI NEL (RECENTEMENTE) RISTRUTTURATO PLESSO SCOLASTICO DI PIAZZA ROMA”

Brolo, 03.02.2014 - I sottoscritti ex consiglieri comunali sentono il dovere di rendere pubblico e di far conoscere, anche alla luce delle numerose segnalazioni ricevute, quanto di estremamente grave sta emergendo nel recentemente ristrutturato plesso scolastico di Piazza Roma a Brolo. Non potendo ovviamente presentare formale interrogazione (riportata in seguito) al commissario del Comune ed agli uffici preposti, abbiamo comunque presentato una nota per chiedere chiarimenti circa le varie segnalazioni ricevute da numerosi genitori.

Sembrerebbe infatti, che a seguito delle recenti piogge, anche non particolarmente violente, si siano verificate copiose infiltrazioni dal soffitto nelle varie aule. Questo evento, comunque è stato ripetutamente segnalato e, quindi non risulterebbe essere un episodio isolato.

Stamane, nello specifico, a seguito di regolare richiesta presentata al Dirigente Scolastico, è stato possibile effettuare, da parte un nostro componente (in qualità di rappresentante della componente genitori del consiglio d’istituto) un sopralluogo per verificare quanto segnalato. Con nostro immenso stupore però il Dirigente Scolastico ha assolutamente vietato di scattare delle fotografie a testimonianza della grave situazione che si presentava davanti agli occhi.
Gravi infiltrazioni causavano perdite d'acqua che, scendendo dai muri e attraversando vani percorsi da numerose tubazioni di corrente elettrica, si raccoglievano abbondantemente sul pavimento e giù per le scale, rendendoli pericolosamente scivolosi.
 Riteniamo assolutamente inaudito, visto anche il protrarsi di questi episodi, che si tenti, senza apparente valido motivo, di voler nascondere una realtà che potrebbe rappresentare delle cause di rischio dell’incolumità dei piccoli utenti dell’edificio.
Il plesso di Via Roma, è una delle strutture tristemente note alla cronaca per la vicenda “mutui”. Per la ristrutturazione di tale plesso, infatti, il comune di Brolo ha ricevuto un regolare finanziamento da parte della Protezione Civile, al contempo, però è stato erogato un mutuo, per la stessa finalità, per 918mila euro.

La ristrutturazione di questa scuola, quindi è costata ai brolesi qualcosa come 1.800.000 euro, ed oggi, a distanza di appena 4 mesi dalla pomposa inaugurazione (dopo oltre due anni di lavori) fatta dall’ex amministrazione, si assiste a numerosi disagi, le cui conseguenze ricadono sui nostri figli.
Oltre alle abbondanti infiltrazioni, infatti, si è registrato un mancato funzionamento, per diverse settimane, dell’impianto di riscaldamento.
Ci auguriamo che vengano immediatamente messe in atto tutte le procedure affinché si eliminino immediatamente le cause che stanno generando le ripetute infiltrazioni e, soprattutto, che non si verifichino ulteriori episodi di ingiustificato ostruzionismo come quello di stamane, al fine di avere un sereno clima di collaborazione tra scuola e famiglie per tutelare la salvaguardia e la sicurezza dei nostri piccoli alunni.

Rosaria Ricciardello, Gaetano Scaffidi Lallaro, Vincenzo princiotta,
Carmelo Princiotta, Giuseppe Miraglia











Commenti