Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BROLO: IL RAG. ARASI SMENTISCE L'EMITTENTE AM: "NOTIZIE DENIGRATORIE CHE FANNO PENSARE A UNA VENDETTA"

Pubblichiamo la nota del rag. Carmelo Arasi, dirigente dell’ufficio ragioneriadel Comune di Brolo, in risposta ad una notizia pubblicata dall'emittente di Capo d'Orlando in data odierna:  
Brolo, 22/02/2014 - "La mia risposta alla falsa notizia pubblicata da Antenna Mediterraneo: "Smentisco le notizie pubblicate in data odierna da Antenna Mediterraneo; avrebbero per lo meno dovuto riportarne la fonte. Contestualmente li diffido a reiterare notizie denigratorie sul mio conto che fanno pensare a una vendetta per mancato pagamento delle fatture - non regolari - emesse dalla Publisystem (Antenna del Mediterraneo). Richiedo l'immediata rimozione della falsa notizia pubblicata oggi."
Ragioniere Carmelo Arasi
______________________
La notizia in questione è stata pubblicata in data odierna, 22 febbraio, dall'emittente televisiva "Antenna del Mediterraneo, con il titolo "Brolo, ufficio ragioneria da commissariare”. Senza risposta la lettera del Commissario Straordinario a Crocetta. Secondo quanto pubblicato da AM, il commissario straordinario al Comune di Brolo, Carmelo Musolino, con oggetto richiesta nomina sub commissario avrebbe inviato "al Presidente della Regione, Rosario Crocetta, e all’assessore agli enti locali "una lettera, ma somiglia tanto ad una richiesta di aiuto. Carmelo Musolino, chiede la nomina di un sub commissario che lo possa supportare nell’espletamento delle delicate e complesse attività tecnico operative necessarie per verificare la reale situazione economico finanziaria del Comune di Brolo”.

"Serve una mano, insomma, specialmente nell’ufficio ragioneria perché il funzionario, il ragioniere Carmelo Arasi, è indagato nell’ambito dell’inchiesta sui mutui fantasma, è rimasto in servizio e il Comune non ha in organico un’altra figura professionale che lo possa sostituire. Musolino, infatti, sottolinea di aver dovuto rilevare “il clima di accesa contrapposizione che inevitabilmente caratterizza i rapporti tra gli organi di gestione e di controllo”, visto che “il responsabile dell’area economico finanziaria è indagato “proprio a seguito delle numerose segnalazioni sulle possibili irregolarità rilevate nell’esercizio delle proprie funzioni da parte del segretario comunale e del revisore dei conti. Commissariare l’ufficio ragioneria, insomma, - scrive ancora l'emittende orlandina Antenna del Mediterraneo - anche perché l’attività di verifica che si sta compiendo sui conti e che potrebbe portare a “clamorosi sviluppi”, non si può ultimare coinvolgendo proprio il ragioner Arasi."

Commenti

  1. E strano che in una situazione cosi disastrata si nomini un Commissario a meta tempo e non si riesca a dare un contratto ad una societa fuori dal mondo politico che faccia chiarezza sullo stato debitorio del comune.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.