Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IL GIUDICE MINASI NOMINATO PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA FILARMONICA LAUDAMO DI MESSINA

L’ORCHESTRA MULTIETNICA “RITMO LIVE” si esibirà QUESTO POMERIGGIO (sabato 15 febbraio), ore 18:00, presso l’Auditorium del PalaAntonello, per il cartellone dell’Accademia Filarmonica di Messina. Il giudice Marcello Minasi, questa mattina, è stato nominato ad acclamazione Presidente dell’Accademia.
Messina, sabato 15 febbraio 2014 - L’Accademia Filarmonica di Messina è lieta di invitarvi al concerto dell’ORCHESTRA MULTIETNICA “RITMO LIVE” di QUESTO POMERIGGIO (sabato 15 febbraio) ore 18:00, presso l’Auditorium del
PalaAntonello, così come previsto nel cartellone stagionale 2013-14. Lo spettacolo porterà sonorità tribali e percussionistiche, interpretate da un magnifico gruppo peloritano di ben 19 elementi sul palco: Borgia Angela, Brancatelli Maria Chiara, Camarda Davide, Dulanjana Rasith, Ferraguto Andrea, Kalhara Malith, Kavishka Sachin, Maduranga Isuru, Manganaro Giovanna, Merlino Emilia, Naccari Letterio, Pavone Vincenzo, Pezzino Angelo, Piccolo Riccardo, Rasanga Samith, Ruggeri Gabriele, Sangeeth Chalana, Schirò Agata e Sihan Sajith. A dirigerli la M° MARIA GRAZIA ARMALEO, brava percussionista e titolare di cattedra al Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina.

Questa orchestra è stata definita “un arcobaleno smisurato di suoni e vibrazioni”. E’ la prima formazione che legge la musica con l’esclusivo sistema di notazione simbolica ed è costituita soprattutto da esecutori senza competenze musicali specifiche che “interpretano” con cognizione questo sistema di scrittura. L’attività di Ritmo Live si è molto sviluppata in questi anni, evolvendosi con la caratteristica di laboratorio permanente sempre aperto a nuovi inserimenti. Tanta passione e la voglia di condividere l’amore per la musica. Ritmi forti, incalzanti, spontanei e naturali, un’alchimia di culture e tradizioni musicali differenti.

Il concerto si incastra casualmente nella data della “Notte della Cultura 2014” ma mantiene lo stesso percorso di promozione artistica della città. Il giudice Marcello Minasi, questa mattina durante l’Assemblea dei Soci, presso la sede accademica di Villa Pace, è stato nominato ad acclamazione Presidente dell’Accademia. Ad eleggerlo i soci presenti, compresi i componenti del Direttivo, oltre a Minasi, Daniela Uccello, nonché direttore artistico, Antonia Giusto, Giuseppe Ramires, Antonio Rizzo e Mario Sarica.
Il prof. Giuseppe Uccello che, per anni si è speso per l’Ente Morale in tanti ruoli di spessore sia come presidente che direttore artistico, resta Presidente onorario.

Nella prossima riunione, verrà eletto il settimo componente del direttivo.
Il magistrato Minasi, uomo di grande cultura e vicepresidente uscente dell’Accademia, è stato già Sostituto Procuratore Generale della Corte d’Appello di Messina per circa 10 anni, Presidente della Corte d’Assise di Palmi e Reggio Calabria.

Commenti